Come si chiude un decreto ingiuntivo?

Domanda di: Ing. Cesidia Messina  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (51 voti)

Annullare un decreto ingiuntivo è possibile solo opponendosi alla pretesa del creditore. Se il giudizio si conclude positivamente, il provvedimento in questione viene revocato.

Come si cancella un decreto ingiuntivo?

L'unico metodo conosciuto affinché sia possibile bloccare un decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo è attraverso l'opposizione.

Quando perde efficacia un decreto ingiuntivo?

Il decreto d'ingiunzione diventa inefficace (1) qualora la notificazione non sia eseguita nel termine di sessanta giorni (2) dalla pronuncia, se deve avvenire nel territorio della Repubblica [escluse le province libiche] e di novanta giorni negli altri casi(3); ma la domanda può essere riproposta [disp. att. 188](4).

Quando si estingue il decreto ingiuntivo?

Il decreto ingiuntivo perde la sua validità se non viene notificato entro 60 giorni dalla data di deposizione dell'atto in cancelleria. Tuttavia, il creditore può richiedere nuovamente di inviare al debitore un'ingiunzione di pagamento.

Quanto mi costa bloccare un decreto ingiuntivo?

Il costo dipende dal valore della causa, infatti esistono i seguenti scaglioni: fino a 1.100,00 euro: 21,50 euro di contributo unificato. da 1.100,00 euro fino a 5.200,00 euro: 49 euro. da 5.200,00 euro fino a 26.000,00 euro: 118,50 euro.

Recupero del credito: il decreto ingiuntivo