Come si cita il vocabolario?

Domanda di: Dr. Giacobbe Pagano  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (22 voti)

La citazione bibliografica: voce di Dizionario
Titolo del Dizionario, del Lessico o del Repertorio, luogo di edizione, casa editrice, anno, s.v. [sub voce], pagina iniziale – pagina finale. Esempio: Dizionario di toponomastica.

Come citare il dizionario Treccani nella tesi?

Esempio d'uso. dà: Dante Alighieri, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. dà: Internet, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 14 marzo 2023.

Come citare un dizionario in stile Apa?

si fa secondo lo stesso schema che si applica a un libro e dovrebbe contenere il nome dell'autore, l'anno di pubblicazione, il titolo e l'editore (e anche, se pertinente, i curatori, il numero di edizione, l'URL e altri informazioni). Modello base per citare un dizionario o un'enciclopedia: Autore (autori). (Anno).

Come citare Grande dizionario della lingua italiana?

GDLI = Grande dizionario della lingua italiana, di Salvatore Battaglia, 21 voll., Torino, Utet, 1961-2002.

Come si cita il dizionario Biografico degli Italiani?

In nota con le seguenti modalità: cognome dell'autore, data dell'opera, eventuale pagina o pagine. Ad esempio: Ascarelli 1977. Tra i Riferimenti bibliografici la voce va citata nel seguente modo: Ascarelli A. (1977), Caroso, Fabrizio, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol.

come usare il vocabolario