VIDEO
Trovate 23 domande correlate
Quali sono i costi diretti esempi?
Quali sono i costi diretti? - Alcuni esempi Ecco alcuni esempi di costi diretti nel settore produttivo: Costi per l'acquisto di materie prime. Costo della mano d'opera. Tutti gli altri costi utili per la produzione, ad esempio per l'acquisto di materiali.
Come riconoscere costi fissi e variabili?
I costi fissi rappresentano tutti i fattori di produzione che, nel breve periodo, non possono essere modificati, mentre i costi variabili sono composti dal costo dei fattori variabili della produzione. Importante: ricordare che variabile e fisso e' riferito non al tempo, ma al variare della quantita' prodotta.
Quali sono i costi specifici e comuni?
I costi speciali sono oggettivamente riferibili al singolo oggetto centro di costo o di prodotto. I costi comuni sono relativi a più oggetti e sono attribuibili al singolo oggetto mediante una ripartizione (soggettiva, in quanto dipendente dalla scelta della tecnica e della base di riparto).
Quali sono i costi indiretti esempi?
Ad esempio, possono essere considerati costi indiretti i costi di gestione e di amministrazione, le attrezzature usate in comune da più reparti, l'affitto, le utenze e così via. Sono tutti elementi indispensabili per il funzionamento dell'azienda ma che non dipendono da un progetto specifico.
Cosa si intende per struttura dei costi?
La struttura dei costi è uno degli elementi costitutivi di a modello di business. Rappresenta il modo in cui le aziende spendono la maggior parte delle loro risorse per continuare a generare domanda per i loro prodotti e servizi.
Quali sono le principali categorie di costi e ricavi?
I costi d'esercizio di un'impresa mercantile
costo di acquisto di merci e d'imballaggi. costi per servizi acquistati da terzi. costi per il godimento di beni di terzi (affitto) costi per il personale dipendente. costi dei finanziamenti – oneri finanziari (interessi passivi) costi tributari (imposte indirette e tasse)
Quali sono i costi primi?
Il costo primo corrisponde alla somma dei costi diretti necessari alla realizzazione di un prodotto, come ad esempio: le materie prime, la manodopera diretta, lavorazione esterne dirette. È la prima, tra le configurazione di costo.
Cosa significa classificare i costi per natura?
Il metodo dei costi per natura è caratterizzato dal fatto che, oltre a costi e ricavi, mostra anche le variazioni delle rimanenze e le immobilizzazioni per lavori interni. Anche il metodo dei costi per destinazione prende in considerazione queste voci, ma non compaiono separatamente nel conto economico.
Cos'è lo standard fisico unitario?
Uno standard fisico (unitario) rappresenta “la quantità di un determinato fattore necessaria, in quel dato centro produttivo e nella realizzazione delle condizioni operative standard predefinite, per l'ottenimento di una unità di prodotto” (Bergamin Barbato, 1991).
Quali sono i costi specifici?
COSTI SPECIFICI (DIRETTI) Sono costi (sia variabili, sia fissi) relativi a fattori produttivi che contribuiscono esclusivamente all'ottenimento di un determinato oggetto (prodotto, servizio, fase di lavorazione, ecc.).
Quali sono i costi fissi specifici?
Esempi di costi fissi specifici: • costi del personale (es. addetti al magazzino) • quote di ammortamento (es. ammortamenti impianti, macchinari e attrezzature) • costi di manutenzione degli impianti • fitti passivi (es. per capannoni o stabilimenti utilizzati per specifiche produzioni) • costi di struttura • etc.
Come distinguere costi diretti e indiretti?
Nello specifico:
i costi diretti sono quelli che variano in maniera significativa al variare dei volumi di prodotto. ... i costi indiretti, al contrario, non si riferiscono a uno specifico oggetto di costo, bensì all'attività aziendale nel suo complesso, pertanto non risentono di eventuali variazioni nella produzione.
Cosa rientra nei costi diretti?
Sono costi diretti quelli che incidono in modo diretto sulle attività progettuali e che si riferiscono in modo univoco ai beni o servizi realizzati. I costi diretti sono relativi a: • risorse umane; viaggio, vitto e alloggio; • materiali e attrezzature; • servizi; • altri costi.
Quali sono i costi diretti e indiretti del personale?
Cos'è il costo del personale costo diretto del lavoro – include gli stipendi dei dipendenti ed è correlato alla produzione di prodotti o servizi; costo indiretto del lavoro – riguarda tutti gli elementi indispensabili allo svolgimento dell'attività del personale.
Quali sono i costi comuni?
Costi comuni: costi di fattori impiegati contemporaneamente da più oggetti per i quali non è possibile identificare le quantità specifiche di fattore consumato da ciascuno di essi. Sono costi (fissi o variabili) relativi a fattori produttivi che contribuiscono all'ottenimento di più oggetti di calcolo.
Come si ripartiscono i costi comuni?
La ripartizione dei costi comuni tra le varie produzioni interessate si attua, generalmente, con criteri di proporzionalità, attraverso coefficienti di imputazione riferiti a singoli elementi (valore, quantità utilizzata, costo di lavorazione ecc.), il cui insieme costituisce la base di ripartizione, o di imputazione.
Cosa rientra tra i costi variabili?
I costi variabili hanno invece un valore complessivo che varia al variare delle quantità prodotte o vendute. L'esempio tipico è quello delle materie prime utilizzate per la produzione, come il latte e lo zucchero per una gelateria, il pomodoro e la mozzarella per una pizzeria o il legno per una fabbrica di mobili.
Quando un costo è variabile?
I costi variabili di un'azienda sono quella componente dei costi totali che varia in maniera proporzionale ai volumi di produzione: più aumentano i beni prodotti, più crescono i costi variabili (e viceversa). Se l'azienda interrompe la produzione, quindi, i costi variabili si azzerano.
Quali sono i costi diretti variabili?
Sono quei costi che variano proporzionalmente con il variare del volume d'affari, e ne seguono le fluttuazioni sia in aumento che in diminuzione.
Come variano i costi variabili?
I costi variabili variano di conseguenza a seconda della quantità di beni prodotti da un'azienda, quindi se un'impresa produce zero i suoi costi variabili saranno pari a zero. Al contrario, più la produzione è elevata, più, sono elevati i costi variabili.