Quando firmare il Patto di lavoro?

Domanda di: Joshua Grassi  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (71 voti)

Entro 30 giorni a partire dal riconoscimento del sussidio, i beneficiari che possiedono i requisiti richiesti dalla legge vengono contattati dal Centro per l'Impiego di riferimento per firmare il patto per il lavoro: si attiva, così, un meccanismo che chiama in causa anche le nuove figure professionali dei navigator, ...

Chi non deve firmare il Patto per il lavoro?

Sono esclusi dall'obbligo di partecipazione ad un percorso di inclusione sociale (o di inserimento lavorativo) i componenti del nucleo familiare: a) minori di 18 anni; b) occupati; c) frequentanti un regolare corso di studi; d) beneficiari della pensione di cittadinanza; e) titolari di pensione diretta; f) persone di ...

Cosa succede se non si sottoscrive il patto di servizio?

Il rifiuto della sottoscrizione del patto di servizio integrato o la mancata partecipazione alle azioni concordate sono causa di perdita dello stato di disoccupazione.

Quanto tempo ci vuole per fare il patto di servizio?

Entro 30 giorni dal rilascio dovrai contattare il Centro per l'Impiego per prendere appuntamento per la stipula del Patto di Servizio.

Chi firma il patto del lavoro?

Il Patto deve essere sottoscritto dai componenti del nucleo familiare entro 20 giorni lavorativi dalla data in cui è stata effettuata l'Analisi preliminare. Queste tre componenti costituiscono la Scheda progetto del Patto per l'inclusione sociale, che deve essere sottoscritta dal nucleo familiare.

#RedditoDiCittadinanza: TUTTI devono firmare il PATTO per il LAVORO?