Come si conclude l'Inferno di Dante?

Domanda di: Sig.ra Genziana Serra  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (65 voti)

Si conclude l'Inferno, con la parola "stelle", che, come nelle altre due cantiche, chiude il racconto, poiché le stelle per Dante (quali sede del Paradiso) sono il naturale destino dell'uomo e della sua voglia di conoscenza, tramite il suo sforzo a salire a guardare verso l'alto.

Quale verso conclude l'Inferno?

Il verso finale del Canto (139, E quindi uscimmo a riveder le stelle) termina con la stessa parola, «stelle», con cui terminano i Canti XXXIII di Purgatorio e Paradiso (Purg., XXXIII, 145: puro e disposto a salire a le stelle; Par. XXXIII, 145: l'amor che move il sole e l'altre stelle).

Qual è l'ultimo verso della Divina Commedia?

L'amor che move il sole e l'altre stelle (Paradiso, XXXIII, v. 145) è l'ultimo verso del Paradiso e della Divina Commedia di Dante Alighieri.

Come cade Lucifero Dante?

Ribellatosi a Dio per superbia e invidia assieme ad altri angeli, fu sconfitto dall'arcangelo Michele e precipitato dal Cielo al centro della Terra, trasformandosi in un orrendo mostro e nel prinicipe dei diavoli.

Chi c'è nell'ultimo girone dell'Inferno?

IX Cerchio (Cocito)

Il IX e ultimo Cerchio dell'Inferno punisce i fraudolenti contro chi si fida, ovvero i traditori. È costituito dal lago di Cocito, uno dei quattro fiumi infernali nella cui ghiaccia sono imprigionati i traditori, divisi in quattro zone concentriche.

La Divina Commedia in HD - INFERNO, canto XXXIV [34]