VIDEO
Trovate 30 domande correlate
Come si innaffiano le Stelle di Natale?
La stella di Natale dovrebbe essere innaffiata solo moderatamente. E' molto sensibile all'acqua stagnante intorno alle sue radici, e le sue foglie cadranno. E' meglio innaffiare solo quando il terreno è asciutto. Tuttavia, assicurarsi che non si asciughi completamente.
Cosa fare se la Stella di Natale si secca?
Nel caso in cui la stella di Natale sia secca con foglie che cadono è necessario potarla, accorciare i rami fino a 10-20 centimetri e quando si esegue il taglio non bisogna toccare il lattice, perché irritante. Dopo bisogna tamponare con cenere o panno umido.
Quanto tempo dura la Stella di Natale?
«La stella di Natale, con le dovute attenzioni, può sopravvivere fino sei-otto settimane», fanno sapere. Solitamente dopo il periodo delle feste, appena scolorisce o inizia a seccarsi, si crede che stia morendo ma in realtà sta attraversando una fase naturale del suo ciclo di vita.
Quando si cambia il vaso alla Stella di Natale?
Il periodo migliore per il rinvaso della stella di Natale è aprile, quando le sue fioriture scompaiono e la temperatura si attesta stabilmente intorno ai 10-12°C. Per il rinvaso prediligere un terriccio per piante acidofile mescolato a sabbia.
Come si cura la Stella di Natale in vaso in casa?
La Stella di Natale ha bisogno di poca acqua durante il periodo invernale: quando il terreno risulta asciutto si procede con l'innaffiatura avendo cura di non lasciare ristagni d'acqua che risulterebbero letali per la salute della pianta. Oltretutto, è sconsigliato bagnare le foglie.
Perché la mia Stella di Natale perde le foglie?
La poinsettia può essere soggetta a ingiallimento e caduta delle foglie, provocati da corrente d'aria fredda o da aria troppo viziata. Si deve in tal caso spostare la pianta in una posizione più favorevole. La decolorazione delle brattee e delle foglie è dovuta all'eccesso d'acqua.
Cosa significa regalare una Stella di Natale?
Fin dal periodo azteco è stata collegata alla purezza e simbolo di buon auspicio per il futuro. Questo concetto è stato ripreso dalla tradizione Cristiana che rivede nella forma delle sue foglie la stella di Betlemme e viene regalata nel periodo natalizio come augurio di felice Natale e sereno anno nuovo.
Cosa fare quando le foglie della Stella di Natale si accartocciano?
Se sono flosce e arrotolate: probabilmente ha ricevuto troppa acqua. Tastate il terriccio: se è umido sospendete le annaffiature per 15 giorni; se è fradicio, rinvasatela subito togliendo il substrato bagnato e sostituendolo con altro asciutto.
Quando le foglie della Stella di Natale diventano gialle?
Foglie gialle: si arrotolano su se stesse e cadono. Questo significa che fa troppo caldo, che l'ambiente è troppo secco e buio. Vaporizzala con un po' d'acqua tiepida e mettila vicino a una finestra.
Dove si mette la Stella di Natale?
Durante le feste di Natale potete tenerla in casa: scegliete una stanza ben illuminata e cambiate spesso l'aria. Non mettetela però a diretto contatto con la luce del sole: durante l'estate può stare all'aria aperta e in una zona ombreggiata, ritiratela poi con l'arrivo dell'autunno.
Qual è la leggenda della Stella di Natale?
Si narra di una bambina messicana Ines, che la sera della vigilia di Natale avrebbe voluto portare un dono a Gesù Bambino, ma era talmente povera da non avere i soldi per acquistarlo. Mentre tutti andavano in chiesa, lei rimase in casa a piangere per il dispiacere; All'improvviso le apparve un angelo.
Qual è il fiore della Stella di Natale?
Venne catalogata a Berlino e chiamata col nome botanico Euphorbia Pulcherrima: la più bella delle Euphorbiaceae. Nel 1828, l'Ambasciatore americano in Messico, Joel Roberts Poinsett, portò la pianta negli Stati Uniti. E proprio qui, in onore di Poinsett, ricevette il nome di “Poinsettia”.
Che cosa simboleggia la stella?
La stella simboleggia luce, speranza, energia, libertà, fede, eternità e ricerca della vita. Visto il suo ampio utilizzo, spesso è usata per rappresentare concetti molto diversi, perfino opposti, ed è per questo forse, il simbolo più paradossale.
Come si riproducono le Stelle di Natale?
La riproduzione della Stella di Natale avviene per talea, facendo radicare le estremità dei rametti e mantenendoli umidi. I tagli vanno bagnati affinché il lattice che fuoriesce non solidifichi evitando di toccarlo con le mani.
Quante volte fiorisce la Stella di Natale?
Normalmente la pianta fiorisce due volte all'anno, in primavera e in autunno, pronta per il periodo natalizio.
Quando si tagliano le Stelle di Natale?
Il periodo ideale per la potatura è compreso tra l'inizio della primavera e al massimo il mese di agosto, più precisamente tra febbraio e marzo, ma non oltre perché a settembre la pianta inizierà a prepararsi per la fioritura. Se la vostra Stella di Natale non perde le foglie e rimane rigogliosa non potatela ancora.
Come e quando potare le Stelle di Natale?
Come potare la Stella di Natale? Quando la Poinsettia comincia a perdere le foglie, di solito dopo le feste invernali, si consiglia di tagliare tutti gli steli a 10 centimetri dalla base.
Dove si mette la Stella di Natale?
In primavera e in estate sistematela in un luogo luminoso, evitando le esposizioni in pieno sole, e ricominciate ad annaffiarla con costanza, assicurandole le corrette concimazioni. In autunno la Stella di Natale va posta all'interno, in un ambiente caldo in cui le temperature siano sempre superiori ai 15 °C.
Quando cadono le foglie della Stella di Natale?
La poinsettia può essere soggetta a ingiallimento e caduta delle foglie, provocati da corrente d'aria fredda o da aria troppo viziata. Si deve in tal caso spostare la pianta in una posizione più favorevole. La decolorazione delle brattee e delle foglie è dovuta all'eccesso d'acqua.
Quando non si deve potare?
Vanno esclusi comunque dalla potatura i periodi troppo freddi, per evitare danni da gelo sui tagli, e quelli di forti piogge, perché le ferite da potatura sono punti d'ingresso facili per parassiti e microrganismi dannosi che proliferano con l'umidità.