Quali sono i reati da codice rosso?

Domanda di: Santo Donati  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (56 voti)

La normativa punisce i reati di violenza sessuale, stalking o atti persecutori, la violenza domestica. Con la legge del “codice rosso” sono state inasprite le pene di diversi reati e sono state introdotte 4 nuove fattispecie di reato: la diffusione illecita di immagini, o video sessualmente espliciti (revenge porn);

Cosa si rischia con il codice rosso?

Delitto di maltrattamenti contro familiari e conviventi, è punito con la reclusione da tre e sette anni; se dal fatto deriva una lesione personale grave, si applica la reclusione da 4 a 9 anni; se deriva una lesione gravissima, la reclusione va da 7 a 15 anni.

Quando si attiva un codice rosso?

Come già specificato, il codice rosso scatta solamente per i delitti di violenza domestica o di genere. Di conseguenza, se si denunciano ad esempio episodi di stalking non rientranti nella sfera familiare o domestica allora non avrà luogo la procedura d'urgenza del codice rosso descritta sinora.

Quali sono i reati di violenza?

Si tratta, come noto, delle seguenti tipologie di reato: maltrattamenti contro familiari e conviventi (art. 572 c.p.); violenza sessuale, aggravata e di gruppo (artt. 609-bis, 609-ter e 609-octies c.p.) atti sessuali con minorenne (art. 609-quater c.p.); corruzione di minorenne (art.

Quanto durano le indagini per codice rosso?

1. Salvo quanto previsto dall'articolo 393 comma 4(1), la durata delle indagini preliminari non può comunque superare diciotto mesi o, se si procede per una contravvenzione, un anno.

Legge Codice Rosso: Cosa si intende per reati di genere, cos’è e cosa prevede