Come si contano i giorni per le supplenze?

Domanda di: Kristel Monti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (15 voti)

Ecco la tabella riassuntiva:
  1. 1 punto: vale per 16 giorni di supplenza continuativi;
  2. 2 punti: per incarichi che vanno dai 16 ai 45 giorni;
  3. 6 punti: per incarichi che vanno dai 76 ai 105 giorni;
  4. 8 punti: per incarichi che dai 106 ai 135 giorni;
  5. 10 punti: per incarichi che vanno dai 136 ai 165 giorni;

Come si contano i giorni di servizio a scuola?

Sono computabili nei 180 giorni tutte le attività connesse al servizio scolastico, ivi compresi i periodi di sospensione delle lezioni e delle attività didattiche, gli esami e gli scrutini ed ogni altro impegno di servizio, ad esclusione dei giorni di congedo ordinario, straordinario e di aspettativa a qualunque titolo ...

Che vuol dire supplenze fino a 10 giorni?

Supplenze brevi fino a 10 giorni

Il dirigente scolastico, prima di attingere dalla graduatoria d'istituto per le supplenze fino a 10 giorni, può effettuare le sostituzioni dei docenti assenti con il personale dell'organico dell'autonomia, per le ore non programmate nel PTOF secondo le disposizioni previste dall'art.

Quanti punti sono 16 giorni di supplenza?

Il servizio prestato sullo specifico grado, per la scuola dell'infanzia e primaria (posto comune o di sostegno è valutato 2 punti per ciascun mese o frazione di almeno 16 giorni, fino ad un massimo di 12 punti, per ciascun anno scolastico.

Quanti punti valgono 15 giorni di supplenza?

Valutazione servizio supplenze 2022

La valutazione massima del servizio prestato con le supplenze, per ciascuna graduatoria, per ogni anno scolastico, è pari ad un massimo di 12 punti.

Le supplenze come funzionano ?