Come si cura il lupus eritematoso?

Domanda di: Raniero Messina  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (27 voti)

Non esiste una cura definitiva per il Lupus, ma il supporto medico e i cambiamenti dello stile di vita possono aiutare a controllarlo. Le cause del LES sono sconosciute, ma si ritiene che siano legate a fattori ambientali, genetici e ormonali.

Quali sono i primi sintomi del lupus?

Il lupus in fase attiva si presenta generalmente con sintomi sistemici: tra questi figurano febbre e stanchezza; con segni cutanei e mucosi come rash a farfalla sul volto, lesioni eritematose sulle zone in cui la pelle è stata esposta al sole, ulcere orali e perdita di capelli.

Perché viene il lupus?

Sembra, invece, che la causa più probabile sia una serie di mutazioni che riguardano geni coinvolti nella regolazione di alcune funzionalità del sistema immunitario. Anche alcune fattori ambientali possono favorire lo sviluppo del lupus.

Quali cure ci sono per il lupus?

Il trattamento del lupus avviene per mezzo di immunosoppressori, cortisone e antimalarici. La novità della terapia del lupus rispetto al passato è quindi fondamentalmente legata ad una diagnosi molto più precoce ed alla possibilità di un monitoraggio molto più efficiente dell'attività di malattia.

Quanto a lungo si vive con il lupus?

Circa l'80-90% dei pazienti a cui è stato diagnosticato il lupus, hanno la possibilità di vivere oltre 10 anni dalla diagnosi. Anche i pazienti che presentano importanti danni agli organi, causati dalla malattia, possono condurre una vita normale, se seguono i consigli dello specialista.

Il Lupus cos'è e come si cura