Come si cura l'aneurisma dell'aorta?

Domanda di: Naomi Costantini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (12 voti)

La terapia per l'aneurisma aortico è prettamente chirurgica (indicata quando il diametro dell'aorta supera i 5,5 cm): Chirurgia “open”: consiste nella rimozione della sezione danneggiata dell'aorta e nella sua successiva sostituzione con un tubicino sintetico.

Quali sono i sintomi dell aneurisma dell'aorta?

Aneurismi dell'aorta toracica

I sintomi possono eventualmente consistere in: dolore a mandibola, collo, schiena o torace , tosse e/o raucedine, affanno e/o difficoltà a respirare o deglutire.

Quanto si vive con aneurisma aortico?

La sopravvivenza dei pazienti con grandi aneurismi dell'aorta toracica non trattati è del 65% a 1 anno e del 20% a 5 anni. La rottura di un aneurisma toraco-addominale ha un tasso di mortalità del 97%.

Quando l'aneurisma è da operare?

Da quanto detto, l'indicazione all'intervento viene posta quando l'aneurisma supera i 5 centimetri di diametro, quando ci sono forti sospetti di una sua rottura incipiente, dopo episodi ripetuti di tromboembolie o dimostrazione di compressioni o erosioni in organi vicini.

Quanto si può vivere con un aneurisma?

Si stima che circa il 40% dei soggetti con rottura di un aneurisma non sopravviva alle prime 24 ore, mentre fino a un altro 25% muore di complicanze entro 6 mesi. I soggetti con emorragia subaracnoidea possono subire danni neurologici permanenti. Altri possono recuperare con pochi o nessun deficit.

Aneurisma dell'aorta addominale: cos'è e come si cura?