La bulla si avvale raramente di pugni, graffi, calci o aggressioni fisiche in generale, quanto piuttosto, di una “violenza verbale”, ovvero continue offese, calunnie, prese in giro sia sull'aspetto fisico che sul comportamento della vittima, fino ad arrivare ad atti finalizzati ad escludere totalmente la vittima dall' ...
La “bulla”, è un'adolescente che non accetta le regole e cerca di “schiacciare” chi è diversa da lei, tipicamente attraverso determinati comportamenti quali prepotenze, calunnie, persecuzioni con l'obiettivo preciso di isolare la vittima dal gruppo dei pari e dal gruppo classe, offese rivolte all'aspetto fisico, al ...
Ma di cosa parliamo quando parliamo di bullismo femminile? Il fenomeno, si diceva, "è perlopiù di tipo indiretto e relazionale", chiarisce Burgio. Lo dimostrano i comportamenti che lo caratterizzano. Fra questi, sparlare della vittima in sua assenza, divulgare le sue confidenze, usare nomignoli per riferirsi a lei.
Etimologia incerto, ma probabilmente dall'alto tedesco: bule amico intimo - accezione che, discendendo l'Italia da Venezia verso Roma, si è avvicinata, specie attraverso la letteratura, al giovane prepotente, al bellimbusto.
Il metodo migliore per sconfiggere un bullo è metterlo in imbarazzo. Devi fargli capire che sei più simpatico e intelligente di lui. In questo modo tutta la sua insicurezza verrà a galla, si sentirà inferiore a te e ti lascerà in pace. Non si può affrontare tutto da soli.