Come si dice il fine giustifica i mezzi?

Domanda di: Giulietta Martinelli  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (6 voti)

the end justifies the means [es.] Qui si applica il celebre detto «il fine giustifica i mezzi».

Come va interpretata l'espressione Il fine giustifica i mezzi?

"Il fine giustifica i mezzi" è una locuzione largamente diffusa nella lingua italiana e si usa solitamente per dire che, per raggiungere il proprio fine, qualsiasi azione sarebbe giustificata anche se in contrasto con le leggi della morale.

Cosa vuol dire il fine non giustifica i mezzi?

È un detto molto comune che semplicemente va a descrivere quelle situazioni in cui si utilizzano mezzi poco "etici" per raggiungere un obbiettivo. Un esempio potrebbe essere una rapina in banca per donare quei soldi in beneficenza, il fine è buono ovviamente ma non giustifica in alcun modo una rapina.

Che disse il fine giustifica i mezzi?

La frase: “il fine giustifica i mezzi” ha sintetizzato superficialmente il pensiero di Machiavelli, che certo non è stato il primo filosofo ad aver cercato di capire la politica in chiave razionale e scientifica.

Perché Machiavelli non ha detto il fine giustifica i mezzi?

La celebre frase attribuita a Niccolò Machiavelli <<il fine giustifica i mezzi>>, ha da tempo perso il suo effettivo significato, il quale è stato interpretato erroneamente da coloro che credono tutto sia lecito. Il fine non può giustificare qualsiasi mezzo, soprattutto se questi ultimi si dimostrano subdoli.

il fine giustifica i mezzi - davvero?