VIDEO
Trovate 27 domande correlate
Come si chiama il pavimento del marciapiede?
Il lastrame è distinto in vari tipi in base alle dimensioni e allo spessore che varia da 2 a 7 cm. È utilizzato principalmente per la formazione di pavimentazioni esterne (marciapiedi, cortili, viali, giardini, ecc.) e talvolta anche per rivestimenti (muri stradali, edifici, terrazze, ecc.)
Che differenza c'è tra banchina e marciapiede?
Nelle stazioni ferroviarie, della metropolitana o degli autobus, la banchina è quel marciapiede rialzato studiato per facilitare la salita e la discesa delle persone dal mezzo di trasporto. Ha anche una funzione di sicurezza per delimitare l'area riservata ai pedoni da quella per il transito dei mezzi.
Quando un marciapiede è privato?
Marciapiede condominiale: ad uso privato e ad uso pubblico ad uso pubblico, se insiste su strada pubblica o aperta al pubblico. In tal caso, il marciapiede, pur essendo di proprietà condominiale, può essere utilizzato da qualunque passante. ad uso privato, se insiste su strada privata e non su suolo pubblico.
Come si chiama la parte bianca del marciapiede?
In particolare il cordolo stradale è quell'elemento longitudinale che delimita aree distinte come aiuole o marciapiedi, anche nel caso di bordi di contenimento per aree poste a quota diversa; tipicamente è in pietra o cemento, e per lo più in elementi prefabbricati per quanto riguarda le realizzazioni di epoca moderna.
Come si chiama la parte esterna della strada?
33) MARCIAPIEDE: parte della strada, esterna alla carreggiata, rialzata o altrimenti delimitata e protetta, destinata ai pedoni.
Quali sono le parti di una strada?
Strada: area di uso pubblico destinata alla circolazione di veicoli e pedoni. Comprende dunque la carreggiata con relativa suddivisione in corsie, il marciapiede,gli attraversamenti pedonali, lo spartitraffico, la pista ciclabile, le intersezioni e il salvagente.
Come si chiama il marciapiede del porto?
Tratto delle rive dei porti e delle rade, con opere murarie o palafitte, in legno o in cemento armato, dove è possibile accostare le navi o i galleggianti per rendere facile, mediante una serie di adeguate attrezzature portuali, lo sbarco e l'imbarco diretto delle persone o dei materiali.
Qual è il plurale di marciapiede?
Oggi, come attesta lo stesso GRADIT di De Mauro s.v., marciapiedi viene comunemente adoperato anche come singolare, invariabile. Ai nostri lettori, quindi, rispondiamo che sia la forma variabile marciapiede (plurale marciapiedi), sia la forma invariabile marciapiedi sono entrambe legittime.
Cosa vuol dire il marciapiede giallo e nero?
Sono posti lungo la parte verticale del marciapiede e indicano che su quel lato della strada è vietata la sosta (ma non la fermata) per tutti i veicoli. Non è vero che consentono la sosta agli autobus o che avvertono i pedoni di fare attenzione al gradino.
Come si chiama l'azione che si compie quando si passa da un marciapiede all'altro?
passàggio s. m. [dal fr.
Chi deve pulire i marciapiedi?
Secondo il Codice della Strada la proprietà o titolarità del marciapiede spetta al Comune quando il suolo è pubblico, perché i marciapiedi sono parte integrante della struttura della strada. In questi casi è quindi il Comune a svolgere i lavori di manutenzione dei marciapiedi e a sostenere i relativi costi.
Quanto è la multa sul marciapiede?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quanto costa una multa sul marciapiede?
Chiunque violi l'art 158 comma 1 lettera h) sarà obbligato a pagare un costo multa sosta marciapiede pari a una cifra che va da euro 40 a euro 163 per i ciclomotori e i motoveicoli a due ruote, mentre per tutti gli altri veicoli da euro 84 a euro 335.
A cosa serve marciapiede?
Un marciapiede è uno spazio sopraelevato posizionato al lato di una strada, riservato al transito e allo stazionamento dei pedoni. Il lato stradale è solitamente delimitato da un cordolo in cemento o pietra.
Cosa è vietato fare sul marciapiede?
Parcheggiare sul marciapiede: si può? La legge proibisce di parcheggiare sui marciapiedi: il Codice della strada [2] vieta la sosta e la fermata sul marciapiede, salvo che non vi sia diversa segnalazione. È altresì vietata la sosta e la fermata in corrispondenza degli scivoli o dei raccordi tra i marciapiedi.
Qual è la differenza tra strada e carreggiata?
La carreggiata è parte della strada ed è destinata alla circolazione dei veicoli. Può essere a senso unico di circolazione oppure a doppio senso. La carreggiata comprende le corsie di marcia normale, le corsie di sorpasso, gli attraversamenti pedonali e gli attraversamenti ciclabili.
Come si chiama il pavimento esterno?
Decking. Il decking indica comunemente un genere di pavimentazione in doghe o listoni predisposti in quadrati già pronti, generalmente in legno (o in legno composito), che viene agevolmente impiegata negli ambienti esterni, grazie a trattamenti speciali che permettono al materiale di resistere alle muffe, all'acqua ecc ...
Come si chiama il pavimento stradale?
La pavimentazione stradale, o sovrastruttura stradale, è una struttura poggiante su rilevato, collocata in trincea, o posta sul terreno in sito, costituita da strati ciascuno di materiale e spessore diversi e messa in opera con differenti tecnologie.
Come si chiama lo spazio tra le piastrelle?
Le fughe sono, infatti, gli spazi che si creano fra le piastrelle durante la posa.
Come si dice l'autobus in plurale?
► Nomi che terminano in consonante: l'autobus/gli autobus, il tram/i tram, lo sport/gli sport, ecc.