Come si dice marciapiede in italiano?

Domanda di: Michele Bellini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (70 voti)

Oggi, come attesta lo stesso GRADIT di De Mauro s.v., marciapiedi viene comunemente adoperato anche come singolare, invariabile. Ai nostri lettori, quindi, rispondiamo che sia la forma variabile marciapiede (plurale marciapiedi), sia la forma invariabile marciapiedi sono entrambe legittime.

Come si chiama il marciapiede?

marciapiède (non com. marciapièdi) s. m. [dal fr. marchepied (comp. di marcher «camminare» e pied «piede»), che ora significa «predellino»].

Come si identifica un marciapiede?

Marciapiede: il marciapiede è una parte della strada esterna alla carreggiata, separata da essa in modo esplicito e ben visibile. Il classico marciapiede è rialzato rispetto al piano stradale, per proteggere ulteriormente i pedoni.

Chi ha inventato il marciapiede?

Nacque ai tempi della Rivoluzione Industriale, per alcuni negli USA per altri nel Regno Unito. Ma al di là del luogo di nascita, il marciapiede nasce per l'urgenza di pulire le città dai rifiuti biologici e non accumulati lungo le strade che era diventando ormai ingestibile.

Come si chiama il marciapiede intorno alla casa?

Il marciapiede perimetrale attorno alla casa.

C'è chi ci marcia sul marciapiede? | UIV Un Italiano Vero