Come si dichiara la seconda casa sul 730?

Domanda di: Sig.ra Marianita Santoro  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (73 voti)

Seconda casa a disposizione
In questa particolare fattispecie dovrete incrementare la rendita catastale di un terzo. Se per esempio vale mille euro allora il reddito fondiario sarà 1000 * 95% * 133% = 1.263,5 da indicare nel quadro dei fabbricati del 730.

Come indicare la seconda casa non locata nel 730?

Il Fisco ha poi chiarito che i fabbricati non locati devono in ogni caso essere indicati dal proprietario nel quadro B del modello 730 o nel quadro RB del modello "Redditi Persone fisiche", anche se non vanno a incidere sul calcolo del reddito dei fabbricati.

Quanto incide seconda casa su Irpef?

La tassazione sulla seconda casa non locata prevede anche il pagamento di un'imposta Irpef pari al 50% della rendita catastale, rivalutata del 5% e aumentata di un terzo, solo se l'immobile non locato risulta nello stesso comune in cui il proprietario ha anche l'immobile adibito ad abitazione principale.

Cosa succede se non si dichiara la seconda casa?

ATTENZIONE è UN REATO dichiarare la residenza in una seconda casa per evitare di pagare l'Imu. Si diventa colpevoli di evasione fiscale. I comuni possono avviare accertamenti e costringere il proprietario a versare doppia imposta per tutti gli anni in cui non ha adempiuto ai suoi doveri fiscali.

Come si calcola le tasse sulla seconda casa?

Se si acquista una seconda casa da un privato, si dovranno pagare i seguenti importi:
  1. imposta di registro pari al 9% del prezzo o del valore catastale (rendita catastale moltiplicata per 126 che è il coefficiente di legge). ...
  2. imposta ipotecaria e catastale fisse di 50 euro.

TASSAZIONE SECONDA CASA - COME SI CALCOLA