Come si diventa responsabile del trattamento?

Domanda di: Ursula Caruso  |  Ultimo aggiornamento: 29 ottobre 2023
Valutazione: 4.5/5 (34 voti)

Per (poter) essere qualificati responsabili del trattamento occorre che il trattamento di dati personali avvenga “per conto” del titolare, nel senso che il soggetto distinto tratti i dati personali a beneficio del titolare del trattamento, senza tuttavia agire sotto l'autorità o controllo diretto del medesimo.

Chi può ricoprire la figura di Responsabile del trattamento?

Il Responsabile, come si evince dalla definizione di legge, può essere persona fisica o giuridica (eventualità condivisa con la figura del Titolare e non anche con quella dell'Incaricato). Inoltre, ad assumere la qualità di Responsabile del trattamento, possono essere tanto i soggetti pubblici quanto quelli privati.

Quando nominare responsabile del trattamento?

Il titolare del trattamento deve redigere un atto di nomina a responsabile qualora si avvalga dell'operato di un soggetto per compiere una o più delle attività di trattamento di dati personali.

Che differenza c'è tra titolare è responsabile del trattamento?

Il Titolare del Trattamento, inoltre ha anche la competenza per poter avviare una valutazione sull'impatto dei dati personali o in acronimo DPIA. Il Responsabile del Trattamento invece è colui che tratta i dati personali per conto del Titolare del Trattamento.

Chi può essere incaricato del trattamento?

Incaricato del trattamento

Gli incaricati, dunque, possono essere solo persone fisiche, obbligatoriamente designate per iscritto dal Titolare o Responsabile del trattamento. Nell'atto di designazione, inoltre, deve essere indicato lo specifico ambito del trattamento consentito.

GDPR e responsabile del trattamento