VIDEO
Trovate 18 domande correlate
Chi paga il tutore?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Chi fa il tutore di un anziano?
Il procedimento per l'interdizione può essere promosso dallo stesso interessato, dal coniuge, dai parenti entro il quarto grado, dagli affini entro il secondo grado, dal tutore o curatore ovvero dal pubblico ministero.
Come si fa per diventare tutore di un genitore?
Per poter diventare un tutore legale il soggetto in questione deve essere nominato dal giudice tutelare del tribunale competente a livello territoriale, che risulta presente all'interno del Comune presso il quale possiede il proprio domicilio la persona che viene incaricata di espletare le suddette funzioni.
Chi richiede il tutore?
La richiesta di interdizione può essere fatta dai parenti fino al quarto grado di parentela, dal coniuge, dai discendenti, dal Pubblico Ministero o dal tutore futuro. La domanda deve essere solitamente rivolta nel Tribunale competente per territorio in relazione alla residenza dell'inabilitato.
Che documenti servono per diventare tutore legale?
dai parenti entro il quarto quadro; dagli affini entro il secondo grado; dal tutore o dal curatore e dal Pubblico Ministero, su segnalazione di soggetti terzi. ... I documenti richiesti saranno:
l'estratto dell'atto di nascita; il certificato di residenza; la documentazione medica relativa alle condizioni del genitore.
Quali atti può compiere il tutore?
Il tutore deve:
aver cura dell'interdetto; rappresentare l' interdetto in tutti gli atti civili; amministrare i beni dell'interdetto; procedere alla formazione dell'inventario dei beni dell'interdetto; tenere regolare contabilità e annualmente rendere conto al Giudice Tutelare.
Che doveri ha il tutore?
Funzioni e doveri Il tutore ha la cura della persona del minore, lo rappresenta in tutti gli atti civili e ne amministra i beni. Responsabilità del tutore e del protutore: il tutore deve amministrare il patrimonio del minore con la diligenza del buon padre di famiglia.
Chi non può essere nominato tutore?
Non possono invece essere nominati tutori legali persone direttamente escluse dai genitori, i minori, chiunque possa avere un conflitto di interessi o una controversia con l'interessato, chi è già stato rimosso dalla carica di tutore e i soggetti falliti.
Quanto guadagna un tutore legale?
L'amministratore di sostegno non può percepire alcun compenso per l'incarico: possono essergli riconosciuti solo un rimborso delle spese e, in taluni casi, un equo indennizzo stabilito dal giudice tutelare in relazione al tipo di attività prestata.
Chi controlla il tutore?
Note. (1) Il tutore ha la cura della persona del minore alla pari dei genitori, ma è soggetto ad un profondo controllo da parte del giudice tutelare (su autorizzazione del tribunale (art. 375 del c.c.).
Cosa si intende per tutore di un genitore?
Il tutore è di regola la persona designata dal genitore che per ultimo ha esercitato la potestà; tale designazione può avvenire per testamento, per atto pubblico o scrittura privata autenticata. In mancanza, o se ostano gravi motivi, la scelta può cadere sugli ascendenti o altri prossimi parenti o affini.
Qual è la differenza tra tutore e amministratore di sostegno?
Ecco dunque qual è la principale differenza tra tutore e amministratore di sostegno: il tutore sostituisce in tutto e per tutto l'interdetto, mentre l'amministratore di sostegno sostituisce l'incapace solo nel compimento degli atti individuati dal giudice.
Chi si deve occupare dei genitori anziani?
Tutti i figli sono obbligati all'assistenza dei genitori, sia chi è single, sia chi è sposato. Inoltre secondo l'Art. 570 del Codice Penale, se al genitore anziano vengono fatti mancare i mezzi di sussistenza, il debitore può essere punito con la reclusione sino a un anno, pagando una multa che va da 103 a 1.032 euro.
Cosa significa essere tutore di una persona anziana?
Il tutore è la persona nominata dal giudice affinché si occupi di una persona interdetta, cioè di una persona che è gravemente inferma di mente e che, pertanto, è incapace di provvedere ai propri interessi, anche non patrimoniali [1].
Chi può chiedere la tutela?
Chi può richiederlo Lo stesso interdetto, il coniuge, la persona stabilmente convivente, i parenti entro il quarto grado (padre, figlio, fratelli, nonni, nipoti bisnonno, pronipoti, zii), gli affini (i parenti del coniuge) entro il secondo grado, il tutore o curatore, il Pubblico Ministero.
Quanto tempo si deve tenere il tutore?
Il tutore deve essere indossato per un periodo variabile tra le 2 e le 4 settimane. La spalla lussata, per consentire un recupero completo e non permettere a questa di subire eventi in recidività, deve poi essere sottoposta a un periodo di riabilitazione.
Quanti tipi di tutore esistono?
Menu principale
Tutori per Anca. Tutori per avambraccio. Tutori per Caviglia. Tutori per Collo. Tutori per Coscia. Tutori per Gamba. Tutori per Ginocchio. Tutori per Gomito.
Quanti tipi di tutore ci sono?
Tipi di tutori su misura polsiere e ortesi per i polsi. splint per le dita. gomitiere e tutori per il gomito. reggibraccio e bendaggi braccio-spalla.
Che differenza c'è tra il tutore e il curatore?
Nella pratica, il curatore ha la funzione di occuparsi degli interessi di natura patrimoniale e della cura dei beni, mentre il tutore ha anche delle funzioni di carattere personale e interviene in qualsiasi occasione.
Quando una persona non è in grado di intendere e di volere?
Che cosa significa "Incapacità di intendere o di volere"? Stato transitorio di minorazione delle facoltà psichiche in cui si trova chi non è in grado di comprendere il significato del proprio comportamento e di determinarsi di conseguenza.