Come si fa a lavare bene le ascelle?

Domanda di: Dott. Siro Benedetti  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (72 voti)

Lavarsi 2 volte al giorno, utilizzando acqua e sapone, è solitamente sufficiente per eliminare dalla zona delle ascelle i batteri e i lieviti responsabili del cattivo odore. In alcuni casi può essere utile e necessario utilizzare per alcuni giorni un particolare sapone antisettico.

Come lavare correttamente le ascelle?

Sotto la doccia o no, quando fa molto caldo l'importante è lavare bene la zona delle ascelle almeno due volte al giorno, usando un detergente delicato e asciugando bene la pelle. La detersione quotidiana con acqua e sapone contrasta la formazione dei batteri e riduce il numero di quelli già presenti.

Perché mi puzzano le ascelle anche se mi lavo?

Anche la peluria sotto le ascelle può essere una causa del cattivo odore perchè funghi e batteri tendono a svilupparsi soprattutto tra la peluria. Cercate inoltre di usare dei deodoranti specifici, meglio se anti-traspiranti i quali tengono sotto controllo l'eccesso di sudore e il cattivo odore.

Cosa fare per non far puzzare le ascelle?

Rimedi pratici
  1. Lavare ascelle, inguine e piedi almeno due volte al giorno, con sapone, e poi asciugare accuratamente.
  2. Tenere le ascelle depilate.
  3. Cambiare e lavare i vestiti regolarmente; preferire tessuti naturali come cotone, lana e seta.
  4. Indossare calze antibatteriche.

Come togliere la puzza di sudore sotto le ascelle?

In caso di sudorazione ascellare particolarmente acre ed abbondante, il rimedio più indicato è l'utilizzo di deodoranti antitraspiranti (da applicare immediatamente dopo la normale detersione). A tale scopo, i deodoranti più adatti vengono formulati con cloruro di alluminio.

COME LAVARSI LE ASCELLE || VIDEO TUTORIAL