Come si fa a licenziarsi e prendere la disoccupazione?

Domanda di: Cassiopea Barbieri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (60 voti)

Una volta presentate le dimissioni online puoi inviare la richiesta della NASpI, specificando nuovamente che si tratta di dimissioni per giusta causa e non di licenziamento. Anche in questo caso, la legge non prevede che si specifichino le ragioni per cui hai deciso di lasciare il posto di lavoro.

Quando ti licenzi hai diritto alla disoccupazione?

Per avere diritto alla NASPI la perdita del posto di lavoro deve essere involontaria. Pertanto, la Naspi non spetta in caso di dimissioni volontarie né in caso di risoluzione consensuale del rapporto di lavoro. Chi lascia liberamente il posto di lavoro non ha diritto all'indennità di disoccupazione.

Cosa mi spetta Se mi dimetto?

Cosa spetta al lavoratore che si dimette per giusta causa

stipendio. ferie e permessi di cui non hanno usufruito. ratei di mensilità aggiuntive (tredicesima e quattordicesima, a seconda di quanto previsto dal Contratto collettivo) TFR (trattamento di fine rapporto)

Che vantaggi ho se mi licenzio?

Il lavoratore che si dimette per giusta causa ha sempre diritto all'assegno di disoccupazione (che oggi si chiama Naspi); egli dovrà dare, all'Inps, la prova della giusta causa, eventualmente esibendo la lettera indirizzata all'azienda; – le ultime mensilità maturate e non ancora corrisposte; – il TFR maturato.

Cosa perdo con dimissioni volontarie?

Se il dipendente non rispetta il preavviso, l'azienda perde la possibilità di avere il tempo necessario per trovare un sostituto o organizzare diversamente l'attività produttiva, mentre il dimissionario garantisce comunque la sua prestazione.

E' meglio essere LICENZIATI o dare le DIMISSIONI? | Avv. Angelo Greco