Quante volte bisogna ripassare?

Domanda di: Elga Donati  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (11 voti)

Per cui, si raccomanda di ripassare il giorno successivo e, come regola generale, il maggior numero di volte possibile, o almeno: Un primo ripasso entro le 24 ore dallo studio, che ci permetterà di recuperare il 100% delle informazioni apprese. Uno o due ripassi intermedi tra 7 e 15 giorni dopo il primo studio.

Quante volte ripetere quando si studia?

Di solito bastano quattro o cinque ripetizioni intense e complete. La prima volta che dovremo ripetere sarà meglio farlo con il quaderno o il libro davanti. Così saremo sicuri di non omettere nulla e fisseremo subito i concetti giusti.

Quante volte ripassare prima di un esame?

Per fissare bene tutti i concetti nella memoria, devi stabilire almeno 4 giorni di ripasso. In altre parole, la ripetizione dei concetti appresi deve occupare 1/3 delle ore da destinare alla preparazione.

Quando è meglio ripassare?

Puoi fare i ripassi prima o dopo che studi le cose nuove, ogni giorno. Non è importante quando, ma come. Se ti va puoi farlo ad alta voce, così da impratichirti nel parlare davanti al prof. Se hai studiato bene, essendo passato solo un giorno ricorderai tutto.

Quanti giorni servono per il ripasso?

L'ideale sarebbe dedicare al ripasso un'intera settimana, ma tuttavia è quasi impossibile avere tutto questo tempo a disposizione. Quindi, diciamo che se riesci a riservare 4 giorni al ripasso, puoi ottenere degli ottimi risultati.

Ripetizione dilazionata: quando ripassare... per non dimenticare!