Come si fa a parlare con il diaframma?

Domanda di: Dott. Elda Pagano  |  Ultimo aggiornamento: 13 ottobre 2023
Valutazione: 4.3/5 (14 voti)

Come parlare con il diaframma: la postura giusta
  1. Inspira lentamente, riempiendo completamente i polmoni.
  2. Trattieni il respiro in apnea per tre secondi.
  3. Espira gradualmente tutta l'aria raccolta, mantenendo il pieno controllo su tutta l'espirazione.

Come capire se si sta usando il diaframma?

Provate a mettere una mano sulla pancia e a fare una respirazione. Se durante l'inspirazione non sentite che la pancia si gonfia, probabilmente avete una respirazione alterata.

Come si sblocca il diaframma?

Respirate con il petto, gonfiatelo completamente e aggiungete l'inspirazione completa di pancia. Espirate tutto assieme. Esiste per i più bravi la possibilità di scomporre anche la fase di espirazione come quella di inspirazione ed eseguirle assieme.

Chi sblocca il diaframma?

L'osteopatia mira ad uno sblocco del diaframma dalle tensioni causate dalla postura o derivanti da eventi stressanti. Il diaframma è il muscolo che ci permette di respirare, ma oltre a questa vitale funzione ne svolge altrettante ancora più importanti.

Come gestire la respirazione mentre si parla?

Facendo sempre attenzione che non si alzino le spalle, inspira col naso contando fino a 4. Poi trattieni il respiro contando fino a 4. Quindi espira con la bocca contando fino a 4 e infine trattieni ancora contando fino a 4. Ripeti il ciclo per cinque volte, fermandoti se dovesse girarti la testa.

RESPIRARE bene per PARLARE. Più VOCE con il DIAFRAMMA: 1° livello - dizione