Domanda di: Giorgio Donati | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.1/5
(16 voti)
Una caratteristica del diamante nero è la sua luce: non brilla come gli altri diamanti ma rimane più “cupo” e traslucido. Grazie alle sue caratteristiche e al fascino del nero, questa tipologia di diamante viene utilizzata principalmente per gioielli da uomo, come anelli e tennis.
Un diamante nero (di circa 2 carati) con colorazione naturale certificata ha un costo compreso tra i 2.000 e i 3.000 dollari al carato mentre un diamante nero della stessa dimensione ma con colorazione trattata ha un costo compreso tra i 400 e i 500 dollari al carato.
I veri diamanti sono resistenti al calore, il che significa che non si appannano mai come fanno le alternative in vetro. Per il test del respiro, tieni la pietra tra due dita e alita su di essa. Se l'appannamento scompare subito, il diamante è reale.
Il nome corretto con cui chiamare i diamanti neri è carbonado ed è una forma impura di diamante policristallino composto da diamante, grafite e carbonio amorfo. Il loro colore anomalo è dovuto anche a inclusioni di minerali come magnetite, ematite e ferro nativo.
Fatto salvo che la maggior parte dei diamanti non è quasi mai completamente bianca ma presenta una leggera tonalità giallastra, quando si parla del colore dei diamanti ci si riferisce di solito alla tonalità dei diamanti incolori, anche chiamati “Serie Cape”.