VIDEO
Trovate 43 domande correlate
Quanto costa cambiare intestatario cane?
Bisogna portare il cane, il passaggio di proprietà firmato sia dal proprietario cedente che da l'acquirente, con allegato fotocopia del proprio documento di identità. Il costo è di € 7,14 che si può pagare con bancomat o carta di credito presso il nostro sportello.
Quanti proprietari può avere un cane?
Secondo il Codice civile, e non essendo possibile intestare il cane a due persone, in caso di separazione dei coniugi il Tribunale affida l'animale alla parte in grado di garantirgli il maggior benessere.
Chi è il responsabile di un cane?
Il proprietario di un animale o chi se ne serve per il tempo in cui lo ha in uso, è responsabile dei danni cagionati dall'animale, sia che fosse sotto la sua custodia, sia che fosse smarrito o fuggito, salvo che provi il caso fortuito.
Cosa succede se non si denuncia la morte di un cane?
La morte del proprio cane deve essere segnalata all'ASL di registrazione del cane. Il programma chiede il numero di microchip e il codice fiscale del proprietario per poter inserire l'evento. La mancata comunicazione è sanzionata (da € 38 a € 232).
Cosa succede se non iscrivo il cane all'anagrafe?
S a n z i o n i 1. Chiunque ometta di iscrivere il proprio cane all'anagrafe canina entro i termini previsti dal regolamento di attuazione della presente legge e' punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 40,00 a euro 240,00.
Come recuperare il certificato di proprietà digitale?
Per vedere il Certificato di proprietà digitale bisogna visitare il sito dell'ACI e cliccare in questa sezione apposita: https://iservizi.aci.it/consultacdpd/, o in maniera equivalente, sempre dal sito dell'ACI, si può cliccare direttamente a destra su “Certificato di proprietà digitale” e andare su “Consulta”.
Come vedere il pedigree sul sito ENCI?
Questo è il link alla pagina “albero genealogico online” dell'ENCI. Potete inserire il nome che il cane ha sul pedigree, il nome dell'allevatore o il numero ROI/RSR/ES , cliccare su “avvia ricerca” e vi comparirà l' albero genealogico.
Come fare il passaggio di proprietà di un cane online?
Bisogna inviare una mail agli indirizzi preposti che trovi sul sito ufficiale, allegando:
l'apposito modulo di cessione. allegare fotocopia del documento di identità e del codice fiscale. certificato di iscrizione originale (se il cane era iscritto fuori regione) bollettino/attestazione di pagamento.
Cosa succede se il mio cane non ha il microchip?
Microchip per cani, le sanzioni previste Nel caso in cui, dopo i primi due mesi di vita, il cane fosse senza microchip, al padrone potrebbe essere assoggettata una sanzione che va dai 104 ai 259 euro.
Come scaricare il pedigree?
Solitamente la procedura per richiedere il pedigree ENCI è intrapresa dagli allevatori, i quali possono scaricare l'opportuna documentazione presso il sito www.enci.it. Il primo documento che sarà necessario procurarsi è il modello A, che andrà scrupolosamente compilato.
Cosa fare se muore il proprietario di un cane?
Anagrafe canina- Passaggio di proprietà, rinuncia alla proprietà, trasferimento, decesso. Il cittadino deve presentare denuncia al Comune se il suo cane muore, viene ceduto a terzi o viene trasferito con lui ad altro indirizzo, compilando uno dei moduli disponibili in allegato.
Come cancellare un cane all anagrafe canina?
Per procedere alla cancellazione necessitano i seguenti documenti:
apposito modello di denuncia. iscrizione originale all'anagrafe canina; passaporto; certificato veterinario attestante la morte e la causa del decesso; attestazione di avvenuta termodistruzione delle spoglie.
Quando muore un cane si paga?
Se il cane è morto per una malattia infettiva Le uniche alternative sono la cremazione o la sepoltura in un cimitero per animali (ancora pochissimi in Italia). Anche i qui, i veterinari possono occuparsi del ritiro, a pagamento naturalmente.
Quanto ci mette un cane a dimenticare il padrone?
Il cane dimentica il suo padrone in genere dopo un periodo compreso tra 1 a 3 anni senza che l'animale abbia avuto un contatto diretto con il suo umano preferito.
Cosa succede se denunciano il cane?
In Italia non esiste una legge che imponga tale obbligo, neanche nei casi in cui il padrone venga denunciato o portato in tribunale. L'iter prevede invece che, dopo che il padrone sarà stato denunciato, il cane dovrà essere sottoposto a una visita veterinaria da parte dell'ASL territoriale.
Come cambiare intestatario del microchip?
Se un proprietario cede a un'altra persona il suo animale di affezione (cane, gatto, furetto) munito di microchip, deve segnalarlo al Comune di residenza. La segnalazione deve essere fatta entro quindici giorni dal cambio di proprietà (Legge regionale 07/04/2000, n.
Come cambiare intestatario pedigree?
Il passaggio può essere registrato indifferentemente dal proprietario cedente (che quindi paga la pratica e consegna il pedigree al nuovo proprietario già “pronto”) o dal nuovo proprietario (che deve ricordarsi di avere dati e firma del cedente per procedere alla registrazione).
Come si fa a vedere se un cane ha il pedigree?
Viene emesso e stampato esclusivamente nella sede centrale dell'ENCI e viene spedito all'allevatore o alla Delegazione ENCI di competenza territoriale del nuovo proprietario del cucciolo se questo viene indicato all'atto della presentazione della domanda di iscrizione. del mantello, microchip);
Cosa c'è scritto nel pedigree del cane?
Sul pedigree vengono registrati tutti i dati identificativi del cane. Il numero di iscrizione ROI (Registro Origini Italiano). I dati anagrafici del cane (numero di microchip o tatuaggio, razza, nome, sesso, data di nascita, colore del mantello). I dati dell'allevatore e quelli del proprietario.
Quanto costa un pedigree ENCI?
180 euro (modello B) se intestato al nuovo proprietario. 200 euro (modello B) se intestato all'allevamento. 22 euro costo all'utente/proprietario finale che ritira il pedigree in sede ENCI.