Quali cibi causano la dermatite?

Domanda di: Rosolino Monti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (18 voti)

DERMATITE SEBORROICA: LA CURA INIZIA DALLA TAVOLA
  • Cibi lievitati come pane, pizza, focacce, torte, dolci, snack preconfezionati, biscotti di produzione industriale e prodotti da forno in genere. ...
  • Latte, latticini e derivati. ...
  • Cibi grassi in genere, che vanno dai fritti alla carne rossa. ...
  • Cibi hot, ovvero pepati e piccanti.

Cosa non mangiare se si ha la dermatite?

Alimenti da evitare per la dermatite seborroica
  • Gli alimenti lievitati quali pizza, focacce, dolci preconfezionati e snack. ...
  • I cibi grassi, come le pietanze fritte e i formaggi stagionati, che sono una fonte possibile di infiammazione per la pelle.

Cosa fa peggiorare la dermatite?

Le cause della dermatite atopica sono diverse e complesse. Possono inoltre peggiorare la situazione diverse concause ambientali: igiene con prodotti molto schiumogeni, indumenti di lana o sintetici, vestiario troppo pesante o aderente, presenza di animali in casa.

Come eliminare la dermatite per sempre?

Purtroppo, non esiste una cura in grado di eliminare definitivamente la dermatite seborroica. Il trattamento principale prevede perlopiù l'utilizzo di appositi prodotti detergenti a base di sostanze con azione antiseborroica ed antimicotica, quali sono ad esempio, lo zinco piritione e il disolfuro di selenio.

Cosa bere per dermatite?

In caso di eczema, alcune persone fanno uso di integratori alimentari a base vitaminica, salina e di acidi grassi essenziali (omega 3 e omega 6). Le molecole e gli ioni più consumati sono: zinco, selenio, vitamina D, vitamina E e vitamina B6 (piridossina).

Dermatite atopica e Alimentazione: Intervista alla Dr.ssa Francesca Maroni