Come si fa a sapere se il pane e lievitato?

Domanda di: Ing. Nayade Pellegrino  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (58 voti)

toccare l'impasto: premendo l'impasto con la punta del dito, possiamo capire a che punto è la lievitazione. Se l'avvallamento che si forma torna su rapidamente, l'impasto non è ancora pronto; se torna su in maniera lenta e rimane una leggera impronta, la lievitazione è perfetta.

Quanto tempo ci vuole per far lievitare il pane?

sopra i 6° C il lievito inizia a produrre anidride carbonica ma è solo a temperature comprese tra i i 24 ed i 32 ° C che il processo assume rilevanza nella lievitazione del pane o del dolce, poiché il tempo impiegato per ottenere una “buona” lievitazione (del pane) è quello desiderabile di 1-2 ore dall'impasto.

Quando è pronto l'impasto del pane?

Si sfiora appena l'impasto pigiandolo lievemente con un dito o due e se questo torna indietro velocemente senza lasciare impronte, è pronto da infornare.

Come si calcola il tempo di lievitazione?

Usando come base un chilo di farina 00, la più usata per fare la pizza o il pane, servono due oredi lievitazione se utilizziamo il classico panetto da 25 grammi di lievito di birra fresco e lasciamo riposare l'impasto a temperatura ambiente; se invece lo conserviamo in frigodobbiamo calcolare un tempo almeno doppio.

Quante ore deve lievitare un impasto?

Un normale impasto per pizza può stare fuori sul bancone per 2-4 ore, mentre un impasto per pizza alla napoletana con meno lievito può rimanere fuori fino a 24 ore.

La prova dito - Quando infornare il pane