Cosa fare in caso di ferita infetta?

Domanda di: Giacinta Gentile  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (44 voti)

Quando le ferite si infettano, oltre alla medicazione, è inevitabile rivolgersi al medico per evitare di peggiorare la situazione e il diffondersi dell'infezione. Nella maggior parte dei casi, il medico prescriverà l'uso di antibiotici per combattere l'infezione ed eliminarla.

Cosa posso mettere su una ferita infetta?

Nel caso di una ferita cutanea infetta è necessario procedere all'attenta pulizia della lesione e dell'area circostante, servendosi di una garza sterile imbevuta di soluzione salina fisiologica.

Come togliere l'infezione da una ferita in modo naturale?

Gli impacchi di timo vengono utilizzati per il loro potere antibatterico. l'infuso di timo applicato sulla ferita aiuterà non solo a tenerla disinfettata, ma ne favorirà una guarigione omogenea senza che questa si secchi.

Quale antibiotico prendere per una ferita infetta?

Il trattamento delle infezioni da ferite prevede la pulizia della ferita stessa, cui può essere associata, nei casi più gravi, anche l'assunzione di antimicrobici (a seconda dei casi: cefalosporine, penicillina, vancomicina, linezolid, daptomicina, telavancina, ceftarolina, fluorochinoloni o metronidazolo, a volte in ...

Qual è il miglior disinfettante per le ferite?

Disinfettare la ferita utilizzando antisettici per la disinfezione di cute lesa, come ad esempio sono l'acqua ossigenata (perossido di idrogeno), lo iodopovidone, la cloramina o la clorexidina.

Tagli e ferite: come capire se sono infette e come curarle