Come si fa a sapere se si è allergici alle vespe?

Domanda di: Emidio Bruno  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (6 voti)

L'allergia con intensità crescente si verifica con gonfiore locale (pomfo) esteso, orticaria diffusa, difficoltà respiratoria, sintomi gastro intestinali fino allo shock anafilattico, che se non prontamente trattato, mette a rischio la vita della persona punta dall'insetto.

Come capire se si è allergici alle punture di insetti?

La diagnosi di allergia al veleno di imenotteri si basa su test cutanei in vivo e in vitro. Attraverso il dosaggio delle IgE specifiche per singolo imenottero o per le sue componenti molecolari si può valutare una sensibilizzazione allergica verso il veleno di una o più specie”.

Come si chiama l'allergia alle vespe?

Anafilassi (shock allergico)

Quante persone sono allergiche alle vespe?

In Italia oltre cinque milioni di persone vengono punte ogni anno dagli imenotteri (api, vespe, calabroni) e circa il 5% sviluppa una reazione allergica sistemica. Le punture di questi insetti riguardano più di 500 mila bambini e adolescenti, circa 25 mila (pari al 5%) sviluppano una reazione allergica.

Quando preoccuparsi per una puntura di vespa?

Si raccomanda di allertare immediatamente i soccorsi in caso di: Comparsa di orticaria o eruzione cutanea. Senso di oppressione toracica. Difficoltà a deglutire (per gonfiore dei tessuti)

Cosa fare per le allergie alle api, vespe e calabroni?