VIDEO
Trovate 20 domande correlate
Quando un caso viene archiviato Cosa succede?
Risposta: La persona sottoposta ad indagini preliminari che vede successivamente archiviato il procedimento penale a suo carico non ha diritto a ricevere alcun risarcimento del danno da parte dello Stato. La legge non prevede questa tra le ipotesi in cui un danno debba essere risarcito.
Quanto tempo ci vuole per l'archiviazione?
Non esiste un termine entro il quale la denuncia debba essere archiviata. Se siete stati denunciati, non avete ancora ricevuto alcuna comunicazione e vi state chiedendo dopo quanto tempo una denuncia viene archiviata, sappiate che non esiste un termine preciso.
Come trovare fascicolo penale?
Il servizio di consultazione da remoto del fascicolo documentale TIAP Document@ è accessibile dal Portale Servizi Telematici del Ministero della Giustizia (PST) http://pst.giustizia.it tramite l'Area Riservata, dai soggetti iscritti nel Registro degli Indirizzi Elettronici (ReGindE) con il ruolo di avvocato.
Come si fa a sapere se si è iscritti nel registro degli indagati?
Chi vuole sapere se il proprio nome è stato iscritto nel Registro delle notizie di reato in qualità di indagato o di persona offesa deve depositare, nell'Ufficio Prima informazione, richiesta scritta conforme al Modello Richiesta 335 per indagato/persona offesa-comunicazione delle iscrizioni risultanti dal Registro ...
Quanto dura la fedina penale sporca?
In generale: DOPO 3 ANNI dalla fine della pena; DOPO 8 ANNI se sei RECIDIVO; DOPO 10 ANNI se è stata dichiarata la abitualità, la professionalità o la tendenza a delinquere. SE HAI PAGATO le spese processuali e gli obblighi risarcitori (quanto dovevi alle vittime o ai danneggiati dal reato).
Chi notifica l'archiviazione?
L'avviso della richiesta di archiviazione va notificato alla persona offesa che ne abbia fatta richiesta (il punto è molto importante: la persona offesa che NON ne ha fatto richiesta NON verrà avvisata della richiesta di archiviazione del PM e, di fatto, non potrà opporvisi), la quale, entro dieci giorni, può ...
Chi archivia un procedimento penale?
Una prima importante precisazione: non è il Pubblico Ministero che unilateralmente può archiviare un procedimento penale. E' sempre e solo il GIP – il Giudice per le indagini preliminari – che può emettere il decreto (o l'ordinanza. V. oltre) di archiviazione “domandato” dal Pubblico Ministero.
Chi paga le spese processuali in caso di archiviazione?
Lo Stato, infatti, sarà tenuto al pagamento spese affrontate dall'imputato assolto in via definitiva per la propria difesa.
Come riaprire un procedimento penale archiviato?
1. Dopo il provvedimento di archiviazione emesso a norma degli articoli precedenti, il giudice autorizza con decreto motivato la riapertura delle indagini su richiesta del pubblico ministero motivata dalle esigenze di nuove investigazioni.
Come vedere se sei sotto indagine?
Per sapere se sei indagato devi avanzare istanza ai sensi dell'art. 335 del codice di procedura penale. Attraverso tale richiesta potrai scoprire se il tuo nome è presente nel registro degli indagati.
Come vedere la propria fedina penale online gratis?
Per esempio su evisura.it, compilando il form presente con i dati della persona di cui ricevere notizie sulla fedina penale, apponendo la propria firma o firmando il modulo di delega e copia di un documento di identità in corso di validità, si può ricevere il certificato che riporta la fedina penale in soli tre giorni.
Come vedere se qualcuno è stato condannato?
La fedina penale di una persona può essere accertata con il Certificato Penale rilasciato dal Casellario Giudiziale, dietro istanza del diretto interessato oppure tramite un soggetto da questi delegato, oltreché dagli organi dell'Autorità Giudiziaria e dell'Amministrazione Pubblica.
Come cancellare un reato penale?
È possibile, infatti, cancellare una condanna dalla fedina penale facendo ricorso a due istituti:
la riabilitazione disciplinata agli articoli 178 e seguenti del codice penale; l'incidente di esecuzione ai sensi degli articoli 445, secondo comma e 460, quinto comma del codice di procedura penale.
Chi può accedere al fascicolo penale?
La persona soggetta alle indagini o l'imputato possono accedere agli atti depositati direttamente o tramite il loro difensore. Non possono essere fornite ad esterni al processo informazioni su procedimenti penali pendenti, stante il regime di segretezza e di tutela della privacy che caratterizza questa fase.
Come faccio a sapere se una causa è stata iscritta a ruolo?
Come posso fare? Il sistema di consultazione messo a disposizione degli iscritti consente di conoscere il numero di R.G. e il nominativo del Giudice di una causa pendente presso un determinato ufficio giudiziario.
Come si accede al TIAP?
I difensori nei procedimenti penali utilizzeranno il modulo “TIAP – Avvocati”, che consente l'accesso al fascicolo processuale. Per accedere sarà necessario recarsi in Cancelleria per ricevere la OTP (“One-Time Password”) associata all'avvocato per quel determinato fascicolo, valida per un singolo accesso.
Qual è la differenza tra prescrizione e archiviazione?
La prescrizione rappresenta una vicenda relativa all'estinzione dei reati, nel senso che quando matura, non si potrà più procedere nei confronti di chi ha commesso il fatto. Se la prescrizione dovesse scattare durante le indagini preliminari, il magistrato del pubblico ministero dovrà disporre l'archiviazione.
Quando si chiudono le indagini?
In particolare, per regola generale le indagini non possono protrarsi oltre sei mesi o un anno (qualora si tratti di reati gravi) dal giorno in cui il nome dell'indagato è stato iscritto nel registro delle notizie di reato o, se si tratta di reati perseguibili a querela, istanza o richiesta, dal giorno in cui tali atti ...
Come decide il giudice sulla richiesta di archiviazione?
In esito all'udienza, il Giudice può disporre l'archiviazione, con ordinanza, ovvero, sempre con ordinanza, indicare al Pubblico Ministero lo svolgimento di ulteriori indagini e il termine per il loro compimento o ancora l'esercizio dell'azione penale nel termine di 10 gg fissando l'udienza preliminare nei due giorni ...
Come impugnare archiviazione?
L'impugnazione, infatti, è successiva all'entrata in vigore della L. 103/2017, per cui il decreto di archiviazione non è ricorribile per cassazione, ma è reclamabile dinanzi al Tribunale in composizione monocratica, ai sensi dell'art. 410bis cod.