Domanda di: Sig. Gianmarco Lombardi | Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023 Valutazione: 5/5
(54 voti)
Sottoporsi a cicli di aerosol e lavande alle orecchie con soluzione salina, oppure a suffumigi di acqua bollente con erbe aromatiche come lavanda e rosmarino e oli essenziali a scelta. Ottimi menta, eucalipto o mentolo che favoriscono lo scioglimento e l'espettorazione del catarro.
La sintomatologia correlata alla presenza di catarro nelle orecchie è caratterizzata da una sensazione di orecchio pieno, riduzione della capacità uditiva, autofonia, acufeni e una leggera dolenzia anche se, nella maggior parte dei casi il dolore è assente.
La durata dell'otite media, quella generata dall'azione di batteri e virus, arriva fino ai 10 giorni o andare da 10 a 30 giorni, se acuta. Nel caso in cui si cronicizzasse, si potrebbe andare oltre il mese di terapia.
Le cause per il catarro nelle orecchie è spesso legato ad una precedente infiammazione o infezione alle vie aeree superiori oppure alla presenza di una patologia di un otite media acuta che sta guarendo passando per un otite media effusiva.
Come liberare le orecchie tappate dal raffreddore?
Isomar Spray è un decongestionante a base di acqua di mare e acido ialuronico. Consigliato sia per gli adulti che per i bambini, agisce favorendo lo scioglimento del muco in eccesso e la liberazione delle vie aeree. Può essere utilizzato più volte al giorno e non produce effetti da sovradosaggio.