Come si fa a togliere il tartaro dai denti?

Domanda di: Raoul Lombardo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (35 voti)

Il modo per togliere efficacemente il tartaro dai denti è sottoporsi a sedute di ablazione del tartaro o detartrasi, che consiste nell'eliminazione meccanica del tartaro sopragengivale e sottogengivale con appositi strumenti odontoiatrici.

Cosa succede se non si rimuove il tartaro?

Se il tartaro nei denti non viene rimosso periodicamente dall'igienista dentale, può compromettere la salute della bocca. La superficie di questa sostanza ruvida, trattiene residui di cibo e batteri che difficilmente si riescono a rimuovere correttamente con lo spazzolino.

Come viene rimosso il tartaro?

La formazione del tartaro, però, è spesso inevitabile ed è necessario ricorrere alla sua rimozione manuale tramite un apposito intervento specialistico chiamato detartrasi o ablazione del tartaro. Questo intervento viene oggi praticato attraverso un metodo innovativo che sfrutta l'onda d'urto degli ultrasuoni.

Quanto costa la rimozione del tartaro?

Domande frequenti. Qual è il costo della pulizia dei denti? La pulizia dei denti o detartrasi ha un costo che va dalle 50 alle 90€, anche se ci sono dei fattori che possono far alzare il prezzo.

Che differenza c'è tra placca e tartaro?

Cosa sono placca e tartaro

Con il tempo gli accumuli di placca, reagendo con i minerali presenti nella saliva si trasformano in tartaro, che può essere eliminato solo dal dentista. A differenza della placca, il tartaro è ben visibile ad occhio nudo, il suo colore è variabile e può essere bianco, giallo, marrone o nero.

Come eliminare il tartaro