Come si fa ad avere il reddito di cittadinanza?

Domanda di: Dott. Diana Rizzo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (18 voti)

Il Reddito di cittadinanza si può chiedere in tre modi:
  1. alle Poste Italiane compilando un apposito modulo;
  2. rivolgendosi al Caf, sempre con un modulo;
  3. tramite un sito ad hoc www.redditodicittadinanza.gov.it direttamente dall'interessato. E autenticandosi obbligatoriamente via Spid.
  4. Tramite il sito istituzionale Inps.

Chi ha diritto a percepire il reddito di cittadinanza?

Avere un reddito familiare inferiore a 6.000 euro annui moltiplicato per la scala di equivalenza. La soglia del reddito è elevata a 9.360 euro nei casi in cui il nucleo familiare risieda in una abitazione in affitto.

Quando si può richiedere il reddito di cittadinanza?

Hai un reddito familiare inferiore a 6.000 euro annui moltiplicato per la scala di equivalenza. La soglia del reddito è elevata a 7.560 euro ai fini dell'accesso alla Pensione di Cittadinanza e a 9.360 euro nei casi in cui il nucleo familiare risieda in una abitazione in affitto.

Chi può richiedere il reddito di cittadinanza 2023?

Per ottenere il reddito di cittadinanza, bisogna essere residenti in Italia e avere un ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) inferiore a 9.360 euro. Inoltre è necessario essere privi di lavoro o avere un reddito basso.

Chi è escluso dal reddito di cittadinanza?

Esclusi reddito di cittadinanza: i motivi

non hanno cittadinanza italiana; non sono cittadini di Paesi dell'Unione europea; cittadini di Paesi terzi che non hanno il permesso UE per soggiornanti di lungo periodo; chi non è residente in Italia da almeno 10 anni, di cui gli ultimi due in modo continuativo.

REDDITO DI CITTADINANZA : Come funziona? Come si richiede?