Si divide il primo termine del polinomio dividendo per il primo termine del polinomio divisore, ottenendo il primo termine del quoziente . 3.) Si moltiplica il primo termine del quoziente per il polinomio divisore e si sottrae dal dividendo il polinomio ottenuto, ottenendo il primo resto parziale.
Quando si può fare la divisione con il metodo di Ruffini?
per x-2, con la regole di Ruffini. Si può notare come nella divisione con la regola di Ruffini se il polinomio che si sta considerando non contiene un termine con grado intermedio bisogna inserire lo stesso il coefficiente corrispondente a tale termine nella tabella, tale coefficiente da inserire è 0.
Un polinomio A si dice divisibile per un secondo polinomio B, se ne esiste un terzo Q tale che moltiplicato per il secondo da per risultato il polinomio di partenza.
In simboli: R = P(m) Un polinomio è divisibile per un altro polinomio quando il resto della divisione tra il primo e il secondo polinomio è nullo. Da qui discende il Teorema di Ruffini.