Come si fa per autenticare una firma?

Domanda di: Noel Marini  |  Ultimo aggiornamento: 30 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (37 voti)

Per far autenticare la propria firma occorre presentarsi personalmente in Comune con un documento di riconoscimento valido. La dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà non è soggetta all'autenticazione della firma se indirizzata a: Pubbliche Amministrazioni.

Quanto si paga per autenticare una firma?

Chiunque può richiedere l'autentica di sottoscrizione indipendentemente dalla residenza. L'autentica della sottoscrizione è soggetta al pagamento dell'imposta di bollo di euro 16,00 + euro 0,52 per diritti di segretaria, salvo gli usi per i quali la legge prevede apposite esenzioni d'imposta.

Chi può autenticare la firma?

L'autentica di firma per deleghe, autorizzazioni, procure, mandati sono di competenza del notaio o di altri pubblici ufficiali e non del Funzionario Incaricato dal Sindaco. La firma deve essere effettuata dall'interessato davanti al pubblico ufficiale che deve autenticarla.

Quanto costa far autenticare la firma dal notaio?

L'autentica firma notaio ha un costo che può variare dai 100 ai 400 euro, oltre ovviamente alla marca da bollo e ai diritti di segreteria.

Cosa vuol dire autenticare la firma?

Indice della pagina

L'autenticazione di firma (o sottoscrizione) consiste nell'attestazione da parte di un funzionario incaricato dal Sindaco, che la firma è stata apposta in sua presenza dall'interessato, previa identificazione.

Come creare una FIRMA DIGITALE con lo SMARTPHONE e FIRMARE PDF