Domanda di: Kai Costantini | Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023 Valutazione: 4.3/5
(31 voti)
ibridazione sp3: deriva dalla fusione di tre orbitali p con un orbitale s. Gli orbitali così formati si dispongono con un angolo di 109,5° l'uno rispetto all'altro a formare una struttura a tetraedro. Tutti gli orbitali contengono lo stesso livello energetico.
Si verifica quando l'atomo viene eccitato da un'energia esterna, detta energia di ibridazione, che causa il salto di un elettrone dall'orbitale s all'orbitale p. Gli orbitali ibridi sp3 hanno forma e proprietà diverse rispetto agli orbitali s e p.
Si ottiene dal rimescolamento dell'orbitale s con 3 orbitali p. I 4 orbitali ibridi si dispongono ai vertici di un tetraedro, con angoli di 109.5°. I legami che formano con gli altri elementi sono di tipo σ, perciò molto forti.
Infine, Sp3 rappresenta quattro orbitali ibridi che puntano ai vertici di un tetraedro. Interessante notare come gli orbitali formino un angolo di circa 110 gradi, precisamente 109,47 gradi.
L'ibridazione sp2 degli orbitali atomici è il rimescolamento degli elettroni dell'orbitale s e di due orbitali p per formare tre orbitali ibridi equivalenti. L'ibridazione sp2 modifica la forma e le proprietà della configurazione elettronica. Grazie al processo di ibridazione, l'atomo può formare tre legami chimici.