Come si formano il legame ionico e il legame metallico?

Domanda di: Genziana Orlando  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (15 voti)

Il legame ionico è dovuto alla forza di attrazione elettrostatica che tiene uniti gli ioni di carica opposta. Avviene tra atomi di metalli e non metalli. La formula dei composti ionici non descrive una molecola, ma indica soltanto il rapporto di combinazione tra ioni positivi e negativi.

Come si forma il legame metallico?

Il legame metallico è un legame delocalizzato di natura elettrostatica che si instaura tra gli elettroni di valenza e gli ioni positivi metallici. Le principali caratteristiche dei metalli sono: buona conduttività elettrica e termica, buona malleabilità e duttilità.

Come si forma il legame ionico?

Il legame ionico si forma tra atomi o gruppi di atomi tra i quali sia avvenuto uno scambio di elettroni: l'atomo o il gruppo atomico che cede elettroni si trasforma in ione positivo (catione), l'atomo o il gruppo atomico che acquista elettroni si trasforma in ione negativo (anione).

Che differenza c'e tra il legame ionico e quello metallico?

Anche nel caso dei composti caratterizzati da legame metallico si ha la formazione di cristalli. Nel caso del legame metallico, però, a differenza del legame ionico, le forme cristalline che vengono seguite sono quelle più compatte, quindi il cubico a facce centrate, cubico a corpo centrato ed esagonale compatto.

Come si fa a capire se c'e un legame ionico?

Si ha un legame covalente quando la differenza di elettronegatività fra i due atomi è inferiore a 1,67, si ha un legame ionico quando tale differenza è uguale o superiore a 1,67.

Legame ionico e metallico