Come si formano le contratture?

Domanda di: Isabel Vitale  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (36 voti)

La contrattura muscolare è una lesione muscolare provocata dalla contrazione involontaria e improvvisa di uno o più muscoli. Rappresenta un atto di difesa del nostro corpo, messo in atto quando il tessuto muscolare viene sollecitato con un carico eccessivo e che va oltre il suo limite di sopportazione fisiologico.

Cosa provoca contratture?

Le contratture muscolari si possono manifestare per diverse cause: movimenti bruschi e improvvisi, sforzi troppo intensi, riscaldamento insufficiente, condizioni di fatica, eccessiva tensione emotiva, gravidanza e vita sedentaria.

Cosa fare per far passare una contrattura?

Una contrattura solitamente guarisce da sola in massimo una settimana di riposo dall'attività fisica. Per accelerare il recupero, i rimedi più utili sono il calore e i trattamenti fisioterapici, come i massaggi decontratturanti e la Tecar Terapia.

Quanto dura una contrattura?

Per guarire da una contrattura normalmente sono sufficienti 3-7 giorni di stop, che potrebbero diventare molti di più se non si rispettano i giusti tempi di recupero. Inutile e controproducente continuare a svolgere le attività sportive che evocano fastidio o dolore alla zona interessata.

Perché vengono le contratture alla schiena?

Rappresenta un atto di difesa naturale del nostro corpo che si attiva quando il tessuto muscolare viene sollecitato con un carico eccessivo o ripetuto nel tempo superando il suo limite di sopportazione fisiologico.

FEDERICO CAGGIANO: Le contratture muscolari, come si formano e come riconoscerle #DIABASIÈCONVOI