Come si guarisce da neuropatia periferica?

Domanda di: Ing. Lino Gatti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (29 voti)

Nella maggior parte dei casi, la neuropatia periferica è una condizione dalla quale è impossibile guarire. Il solo rimedio terapeutico, previsto in questi frangenti, è provare ad alleviare i sintomi più gravi, nella speranza di dare sollievo al paziente.

Come fermare la neuropatia?

I farmaci antidepressivi e anticonvulsivanti modulano il dolore tramite il loro meccanismo d'azione sui nervi periferici, sul midollo spinale o sul cervello, e tendono a essere i più efficaci nel controllare il dolore neuropatico.

Quanto durano le neuropatie?

I sintomi possono manifestarsi anche settimane o mesi dopo la somministrazione del farmaco che la determina ma, nella grande maggioranza dei casi (circa l'80%) la neuropatie periferica si risolve, parzialmente o del tutto, fra sei mesi ed un anno dopo la sospensione del trattamento stesso.

Come si cura la neuropatia degli arti inferiori?

In caso di dolore, sempre sotto controllo medico, si può far ricorso a farmaci analgesici ai quali si abbineranno dei gastroprotettori, per ridurne gli effetti collaterali; mentre per evitare la perdita di tono muscolare sono consigliabili la fisioterapia e l'esercizio fisico.

Chi cura la neuropatia periferica?

La visita dal neurologo è fondamentale per arrivare alla diagnosi, attraverso la storia clinica del paziente, tenendo presenti le eventuali altre malattie di cui soffre. Il neurologo, durante la visita, rileverà la presenza di disturbi sensitivi o motori e la loro distribuzione.

Esiste una cura per la Neuropatia periferica degli arti?