Come si mettono le frazioni sulla linea dei numeri?

Domanda di: Miriam Farina  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (20 voti)

Un metodo semplice e immediato per conoscere quale frazione è maggiore o minore di un'altra è quello della moltiplicazione incrociata. Se abbiamo due frazioni e dobbiamo confrontarle per collocarle sulla retta, ad esempio: 7/9 e 6/5 possiamo eseguire il calcolo che segue: 7 x 5 = 35.

Come si rappresentano le frazioni?

Matematicamente parlando una frazione si scrive ponendo in basso, sotto a una linea orizzontale, il numero di parti uguali in cui s'intende dividere un intero e in alto, sopra la stessa linea, il numero di parti che si prendono in considerazione.

Che cosa indica la linea di frazione?

La frazione è il simbolo che rappresenta una o più unità frazionarie uguali. Il denominatore indica in quante parti uguali è stata divisa l'unità. Il numeratore indica quante di queste parti uguali sono state considerate. Ogni frazione rappresenta il quoziente della divisione tra il numeratore e il denominatore.

Come si chiama la barra della frazione?

Numeratore e denominatore si definiscono "termini della frazione", mentre la barra di divisione si chiama "linea di frazione".

Come si chiama il numero che sta sopra la linea di frazione?

In una frazione, il numeratore è il numero sopra la linea: indica la quantità di parti ("frazioni") dell'unità, o dell'intero (specificate dal denominatore), da conteggiare. Per esempio: In ¼, il numeratore è 1; In ¾, il denominatore è 4.

Frazioni sulla retta dei numeri