Come si misura la sostenibilità?

Domanda di: Ing. Rosolino Messina  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (47 voti)

Come misurare la sostenibilità delle imprese?
  1. la dimensione sociale (il benessere per tutti) come l'obiettivo dell'economia;
  2. la dimensione ambientale (l'uso delle sole risorse rigenerabili della nostra Terra) come il limite;
  3. la dimensione economica (il profitto) come una necessità ed uno stimolo ad operare.

Quali sono le 4 componenti della sostenibilità?

Per semplificare al massimo il discorso, possiamo affermare che la sostenibilità va a poggiarsi su quattro pilastri: ambientale, sociale, economico ed etico.

Quali sono i criteri di sostenibilità?

I criteri ESG sono criteri di valutazione dell'impegno di un'azienda secondo queste tre dimensioni che misurano quanto l'impresa sia sostenibile e responsabile. I criteri ESG si dividono in tre gruppi: ambientali, sociali e di governance.

Quanti sono i livelli degli indicatori di sostenibilità?

Gli indicatori vengono suddivisi in 6 categorie specifiche a seconda dell'ambito di misurazione: - Economia; - Ambiente; - Diritti Umani; - Lavoratori e luogo di lavoro; - Prodotto - Società.

Quali sono i tre tipi di sostenibilità?

Sostenibilità ambientale: responsabilità nell'utilizzo delle risorse; Sostenibilità economica: capacità di generare reddito e lavoro; Sostenibilità sociale: sicurezza, salute, giustizia e ricchezza.

Come si misura la sostenibilità