Come si misura lo scartamento?

Domanda di: Monia Grasso  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (20 voti)

Lo scartamento è definito come la distanza fra fianchi interni dei funghi delle due rotaie costituenti il binario, misurata normalmente all'asse del binario, alla quota di 14 mm al di sotto del piano di rotolamento.

A cosa corrisponde lo scartamento?

Lo scartamento determina la distanza fra i centri geometrici dei cerchi della montatura. Si può fare una classificazione delle lenti in base a come modificano il percorso dei raggi luminosi, in base alla loro forma e al tipo di difetto che correggono.

Come si misura lo scartamento ferroviario?

scartamento Distanza regolamentare fra le due rotaie di un binario o anche fra le due funi portanti di una funivia. Nella tecnica ferroviaria lo s. misura la distanza tra i bordi interni dei funghi delle due rotaie del binario, misurato 14 mm al di sotto del piano di rotolamento.

Quanto misura lo scartamento ridotto?

Si definisce scartamento ridotto lo scartamento dei binari delle ferrovie o delle reti ferroviarie la cui misura è inferiore a quella dell'ordinario, che è pari a 1435 mm.

Che cosa vuol dire scartamento ridotto?

In senso fig., a scartamento ridotto, con riferimento a ciò che ha proporzioni troppo piccole, insufficienti, misere, oppure che dimostra poca efficienza in relazione all'andamento o al funzionamento: una casa, un ufficio a s. ridotto; in quel ristorante si mangia discretamente, ma il servizio è a s.

1435 mm SCARTAMENTO FERROVIARIO. Treni, binari, e... Romani? ➡️ Ferrovieri, studenti, macchinisti