Come si ottiene una invalidità?

Domanda di: Modesto Bellini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (71 voti)

Per ottenere il riconoscimento e i relativi benefici in materia di invalidità civile, cecità, sordità, handicap (Legge n. 104/1992) e disabilità (Legge n. 68/1999), è necessario, unitamente alla certificazione medica, presentare domanda all'INPS in modalità esclusivamente telematica.

Quali sono le malattie per ottenere l'invalidità?

Stiamo parlando di malattie neurologiche (sclerosi multipla, morbo di Alzheimer, morbo di Parkinson, epilessia, emiplegia), malattie psichiche (disturbo amnesico, schizofrenia, depressione, ritardi mentali, disturbi del comportamento), malattie legate all'udito (completa o parziale sordità), malattie visive (ipovisione ...

Cosa fare per avere l'invalidità?

Come chiedere l'invalidità civile

Prima di inviare la domanda di invalidità civile occorre essere in possesso del certificato compilato on line da un medico abilitato. Una volta in possesso del certificato, per presentare la domanda di invalidità civile è possibile rivolgersi alla sede Inas Cisl più vicina.

Quando si ha diritto all invalidità?

La pensione di invalidità (o inabilità) civile è una provvidenza economica riconosciuta ai mutilati ed invalidi civili con un'età ricompresa tra i 18 anni e i 67 anni nei cui confronti sia accertata una totale inabilità lavorativa, ossia una invalidità pari al 100%.

Che documenti ci vogliono per fare la domanda di invalidità?

Bisogna presentarsi alla visita, nella data fissata, con un valido documento di identità, il proprio codice fiscale, la tessera sanitaria, il certificato medico in originale firmato e tutta la documentazione sanitaria in possesso del richiedente.

Come ottenere il 74% di invalidità civile?