Come si potano i gelsomini?

Domanda di: Zelida Mazza  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (75 voti)

Nel gelsomino comune non bisogna accorciare i rami basali, bensì bisogna diradarli tagliandoli alla base. Nelle varietà Nudiflorum e Primulinum i rami vanno accorciati di due terzi, mentre nelle specie perenni, bisogna tagliare a pochi centimetri dalla base.

Come e quando potare il gelsomino?

Le piante di gelsomino che fioriscono dal tardo inverno alla primavera vanno potate in primavera (da aprile a giugno) i gelsomini che fioriscono in estate e a inizio autunno sui rami nuovi vanno potati circa due settimane prima della primavera.

Quante volte potare il gelsomino?

Periodo di potatura

Le prime, che fioriscono dal tardo inverno alla primavera, vanno potate in primavera, da aprile a giugno, i gelsomini del secondo tipo, invece, fiorisce in estate e a inizio autunno sui rami nuovi, perciò va potato alla fine dell'inverno, circa due settimane prima della primavera.

Come rinforzare il gelsomino?

Il gelsomino ha bisogno di luce, ma teme i raggi del sole troppo forti, così come il vento. Di conseguenza il vaso andrà collocato in una zona del terrazzo o del balcone ben protetta. Ricordatevi di annaffiare la pianta più volte alla settimana.

Quando potare il gelsomino invernale?

Le specie di gelsomino invernali, che fioriscono dal tardo inverno alla primavera avanzata sui rami dell'anno precedente, come il Jasminum nudiflorum, ovvero il gelsomino d'inverno, devono essere potate dopo la fioritura, vale a dire da aprile a giugno, in primavera.

Potatura falso gelsomino