VIDEO
Trovate 20 domande correlate
Come fare infoltire la siepe?
Vanno praticati dei fori nel terreno nei pressi della siepe usando un puntale, un punteruolo (tipo questo) o una punta lunga da cemento (tipo questa) da usare con un trapano SDS. I fori devono essere lievemente inclinati e profondi almeno 25 cm, meglio 30/40 cm e posizionati tra le piante a circa 40/50 cm dal tronco.
Come trattare il gelsomino d'inverno?
Sia che si tratti di piante coltivate in vaso che in piena terra, nei giorni più freddi è bene tenere il terriccio più asciutto possibile, diradando quindi le irrigazioni, in modo da preservare le radici da eventuali gelate.
Che tipo di concime usare per il gelsomino?
Concimazione. Per quanto riguarda l'apporto di concime, il gelsomino preferisce un fertilizzante a lenta cessione. È indicato anche un normale compost organico da applicare come pacciamatura sia su piante coltivate in giardino che su piante tenute in vaso.
Quanta acqua vuole il gelsomino?
Quando annaffiare Non solo la superficie lo deve essere, ma anche le parti più in profondità. Prediligete la sera tarda o la mattina per annaffiare. In primavera e in autunno, annaffiate 3 volte alla settimana. In estate sarà invece necessario annaffiare la pianta tutti i giorni.
Quando innaffiare i gelsomini?
L'annaffiatura del gelsomino va eseguita nelle ore fresche della sera durante la stagione più calda, al fine di garantire un terreno umido per un più lungo periodo di tempo, e nelle prime ore del mattino durante l'inverno, al fine di scongiurare le gelate.
Cosa fare se il gelsomino sta seccando?
Probabilmente è meglio rinvasare, ma se il problema sono le radici malate non ora. Mi sembrerebbe un problema alle radici in quanto se tutto è cominciato ad agosto non può essere il freddo, e il fatto che secchino via via dei rami e sintomo che la pianta non assorbe bene. Non dare acqua e svasalo.
Perché il gelsomino ha le foglie marroni?
Buongiorno, per quello che posso vedere il problema potrebbe essere un eccesso di umidità, un ristagno d'acqua, unito ad ad una posizione forse troppo buia.
Perché si può seccare il gelsomino?
sono molte le ragioni che possono aver determinato l'improvviso appassimento delle foglie. La più probabile è quella che lei stesso ha ricordato, e cioè la mancanza di acqua associata alle temperature eccezionali registrate in ottobre.
Quanti tipi di gelsomini ci sono?
Comprende circa duecento specie ma qui vedremo le specie principali e più comuni. E' una pianta versatile e resistente, utilizzata per siepi o pergolati ed è di facile coltivazione sia in terra che in vaso. A seconda della specie la fioritura può avvenire in inverno, in primavera e in estate.
Come si fa una talea di gelsomino?
Gelsomino: riproduzione per talea Per ogni talea andranno eliminate le foglie alla base mantenendone soltanto una o due apicali, e cosparsi con sostanze ormonali in polvere che ne favoriscano la fioritura. Occorre poi interrare le talee nel sottosuolo con metà terriccio leggero e metà sabbia e agriperlite.
Quanto dura gelsomino?
Fioriti da marzo a novembre. Jasminum officinale ha foglie caduche e portamento arbustivo rampicante, con fiori bianchi e profumati che compaiono a giugno e restano fino a luglio – agosto.
Come nutrire un gelsomino?
Ideale è aggiungere nel terreno anche foglie in decomposizione per il nutrimento delle radici. Specialmente in estate è opportuno usare del concime liquido ricco di azoto, potassio e fosforo, diluito nell'acqua dell'innaffiatura. In inverno invece si dovrebbe unire del letame o una concimazione organica al terreno.
Perché il gelsomino perde le foglie verdi?
Queste piante sono sempreverdi, e in primavera, quando cominciano a produrre i nuovi germogli, perdono un po' delle foglie dell'anno precedente, che prima di cadere tendono ad arrossarsi, proprio come avviene per le foglie degli alberi caduchi in autunno.
Quando si concimano i gelsomini?
Il gelsomino necessita di concimazioni soprattutto nel periodo primaverile, al momento della ripresa vegetativa e al momento della fioritura, per enfatizzare l'effetto decorativo della pianta.
Cosa fare se le foglie del gelsomino diventano rosse?
Risposta : gelsomino con foglie rosse Un altro motivo per l'arrossamento del fogliame può essere una errata gestione delle annaffiature; queste piante, se coltivate in vaso, necessitano di annaffiature solo quando il terreno è ben asciutto, temono molto i ristagni idrici, che causano l'asfissia dell'apparato radicale.
Come aumentare la crescita del gelsomino?
Inoltre il gelsomino rampicante ama le temperature calde e temperate: sarà molto difficile quindi farlo crescere in zone ove il clima è spesso freddo e le gelate sono frequenti. Più quindi la pianta sarà esposta alla luce del sole, più crescerà rapidamente.
Come curare il gelsomino con le foglie gialle?
Facili gesti come distribuire sul terreno un concime granulare a lento rilascio come Baycote Universale, da somministrare in primavera/estate, concimazione con stallatico a novembre, ed effettuare qualche irrigazione invernale in caso di stagione secca, durante le giornate di sole; manterranno tue piante vigorose.
Quando il gelsomino fa le foglie gialle?
Le foglie che ingialliscono potrebbero essere dovute a grandi eccessi di annaffiature, e ad un substrato di coltivazione mantenuto a lungo umido, o anche inzuppato d'acqua; queste piante infatti temono molto i ristagni idrici, soprattutto quando vengono coltivate in vaso.
In che mese potare l'alloro?
In che periodo si pota l'alloro La potatura dell'alloro si fa tendenzialmente un paio di volte l'anno: a fine inverno, rimuovendo i rami danneggiati dal freddo o malati, ed un secondo taglio in primavera inoltrata, dopo la fioritura, accorciando l'apice di tutti i rami.