Ascoltate questo suono sonoro affiancato a /d/, nei seguenti esempi: Quindi possiamo constatare che: quando una parola finisce con un suono unvoiced (sordo), il suffisso -ed si pronuncia /t/. quando una parola finisce con un suono voiced (sonoro), il suffisso -ed si pronuncia /d/.
Il past simple indica un'azione che si è conclusa in un momento definito nel passato. Si forma aggiungendo “-ed” alla forma base dei verbi regolari oppure usando la seconda voce del paradigma dei verbi irregolari.
Per formare il passato si aggiunge –ed alla forma base del verbo. Quando il verbo termina per consonante + y, la y si trasforma in i, a cui si aggiunge –ed. per i verbi monosillabici terimanti per vocale+consonante, si raddoppia quest'ultima.
1) Sono definiti regolari i verbi che formano il past simple e il participio passato aggiungendo alla forma base la desinenza -ed per tutte le persone. 2) Le forme negative e interrogative del past simple si formano con l'ausiliare did (passato di do).
Nell'uso contemporaneo, sia scritto che parlato, la d eufonica si inserisce in genere solo quando le due vocali sono identiche: si avrà allora vivo ad Amalfi e non a Amalfi, iene ed elefanti e non iene e elefanti, e così via.