Come si può dimostrare un pagamento in contanti?

Domanda di: Cleopatra Gentile  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.2/5 (17 voti)

In caso di pagamento in contanti, che io sconsiglio sempre vivamente, occorrerebbe farsi rilasciare quietanza, perché in caso contrario potrebbe essere molto difficoltoso dimostrare che il pagamento è stato effettuato. Ovviamente Lei potrà utilizzare qualsiasi mezzo di prova, anche testimoniale.

Come certificare un pagamento?

La quietanza di pagamento deve necessariamente indicare i seguenti elementi obbligatori:
  1. Le generalità del creditore e del debitore;
  2. L'importo pagato;
  3. La fonte del debito (ad esempio un contratto, un ordinativo, un prestito, ecc.);
  4. La data del pagamento;
  5. La liberazione del debitore da ogni ulteriore obbligo;

Come dimostrare un pagamento effettuato?

La prova di un pagamento può essere fornita con qualsiasi documento proveniente dal creditore come una quietanza o un documento fiscale; i testimoni sono ammessi a discrezione del giudice.

Cosa succede se si paga in contanti?

I datori di lavoro/committenti che violano l'obbligo in esame e che, pertanto,effettuano il pagamento delle retribuzioni/compensi utilizzando denaro contante sono soggetti ad una sanzione amministrativa da 1.000 a 5.000 euro.

Quando è vietato pagare in contanti?

La Legge di Bilancio 2023 (Legge 29 dicembre 2022 n. 197) però, ha nuovamente modificato il limite previsto: l'attuale Governo infatti ha innalzato a 5.000 euro il limite per il pagamento in contanti con decorrenza 1° gennaio 2023.

Come GIUSTIFICARE i CONTANTI sul conto? | Avv. Angelo Greco