Come si regolano le valvole del riscaldamento a pavimento?

Domanda di: Vitalba Colombo  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (61 voti)

Per poter modificare il valore di portata è sufficiente ruotare la manopola di regolazione fino a quando l'indicatore si posiziona sul valore desiderato. Il collettore di mandata è dotato di flussometri e valvole di regolazione portata incorporati.

Come impostare le regolazioni di un impianto di riscaldamento a pavimento?

Si consiglia, dunque, di impostare il termostato ad una temperatura costante pari a 18°C-20°C. Programmare la riaccensione dell'impianto: se si è fuori casa per medi e lunghi periodi, si consiglia di programmare l'accensione 24-48 ore prima del rientro.

Come si regolano i flussometri?

Per aprire completamente i flussimetri e procedere in seguito al loro bilanciamento, occorre togliere il cappuccio di sicurezza (Fig. 1) e ruotare il volantino di regolazione in senso orario per diminuire la portata, antiorario per aumentarla (Fig. 2).

Che temperatura impostare con riscaldamento a pavimento?

La normativa UNI EN 1264 stabilisce che la temperatura del pavimento non deve superare i 29°C (nei bagni il limite massimo è fissato a 33°C). Queste temperature sono perfettamente compatibili con quelle del corpo umano, scongiurando così qualsiasi tipo di problema circolatorio.

Come regolare il raffrescamento a pavimento?

Nel caso del raffrescamento a pavimento è sufficiente impostare il grado di umidità in una fascia compresa tra il 40% e il 46% e una temperatura di 26-27 gradi a seconda del comfort desiderato, con la temperatura dell'acqua che scorre nell'impianto intorno ai 15 gradi centigradi.

Riscaldamento a pavimento non scalda/ecco come riparare