Come si riconosce un complemento?

Domanda di: Marcella Rinaldi  |  Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (71 voti)

Solitamente per riconoscere un complemento basta analizzare la domanda cui risponde il nostro sintagma (es. "di Andrea" --> risponde alla domanda "di chi?"/"di che cosa?" per cui è il complemento di specificazione), ma talvolta più di un complemento risponde alla stessa domanda.

A quale domande risponde il complemento?

Il COMPLEMENTO OGGETTO indica la persona, l'animale o la cosa su cui passa direttamente l'azione espressa da un verbo transitivo attivo. Risponde alle domande: CHI? CHE COSA? NON è INTRODOTTO da alcuna preposizione.

Quali sono tutti i complementi?

Tabella complementi
  • Complemento oggetto: Chi? Che cosa? ...
  • Complemento di specificazione: Di chi? ...
  • Complemento di denominazione: Di quale nome? ...
  • Complemento partitivo: Di chi? ...
  • Complemento di termine: A chi? ...
  • Complemento di moto a luogo: Dove? ...
  • Complemento di moto da luogo: Da dove? ...
  • Complemento di modo per luogo: Per dove?

Come spiegare i complementi?

I complementi sono elementi che "completano" il significato della frase specificando o arricchendo altri componenti della frase stessa. I complementi in pratica ci dicono qualcosa di più riguardo un'azione (es: chi l'ha compiuta o chi la subisce), un attributo ecc...

Quali sono i 4 complementi?

Sono quattro:
  • complemento di stato in luogo. Indica il luogo in cui avviene qualcosa o in cui si trova qualcuno o qualcosa: ...
  • complemento di moto a luogo. Indica il luogo verso il quale qualcuno o qualcosa si muove: ...
  • complemento di moto da luogo. ...
  • complemento di moto per luogo.

Come individuare il complemento oggetto