la ditta X è titolare di un’officina ed ha un carro attrezzi con cui interviene in caso di soccorso stradale e/o di rimozione veicoli. Il carro attrezzi normalmente è guidato dal titolare della ditta oppure da alcuni suoi dipendenti.
Consultando il Codice della Strada, si scoprirà che, per poter guidare un mezzo di soccorso stradale che non supera le 3,5 tonnellate, è sufficiente essere possessori della patente B, altrimenti bisognerà sostenere l'esame di guida per ottenere anche la patente di tipo C.
La patente di guida necessaria è quella corrispondente ad un veicolo normale della stessa categoria. Ovvero, la patente di tipo B per carri attrezzi il cui peso complessivo non supera le 3,5 tonnellate, mentre sarà di tipo C per carri attrezzi il cui peso supera le 3,5 tonnellate.
Come funziona l'assicurazione con il carro attrezzi?
Come funziona la polizza? Nella polizza di assistenza stradale è sempre incluso il traino del veicolo presso un'autofficina convenzionata oppure in quella più vicina al luogo in cui si è verificato il sinistro o il guasto (se previsto nel contratto anche presso la propria officina di fiducia).
Il numero di km andata e ritorno che il carroattrezzi dovrà effettuare per l'intervento ha un parametro €/km pari ad 1,30€ per km. Nel caso di intervento in fascia notturna o giorno festivo, il prezzo avrebbe subito un aumento del 20%. Nell'esempio sopra descritto, pertanto, il prezzo per il traino inciderà di 13€.