Come si riconosce un condensatore?

Domanda di: Flavio Conte  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (17 voti)

Alcuni piccoli condensatori riportano un codice del tipo 1n0. Le cifre indicano i valori prima e dopo la virgola, mentre il carattere indica l'unità di misura. Per cui, l'esempio riportato prima indica una capacità di 1,0 nF (nanofarad).

Come riconoscere condensatori elettrolitici?

Unendo il polo positivo, rosso, all'anodo e quello negativo, nero, al catodo, puoi verificare sul display del multimetro se il valore è simile. Se i valori si somigliano, il condensatore elettrolitico è funzionante e in buone condizioni, in caso contrario invece non è funzionante.

Come riconoscere il positivo di un condensatore?

Chip al tantalio a montaggio superficiale: presentano una linea e/o una tacca sull'estremità positiva. Assiali: una tacca contrassegna il lato positivo. Radiali: recano o una freccia o il segno + sopra il terminale positivo.

Come capire se un condensatore è bruciato?

Controlla se il condensatore è gonfio o se ci sono liquidi.

Se il condensatore è gonfio, come se si stesse espandendo, potrebbe voler dire che è guasto. Allo stesso modo, controlla la presenza di liquidi in cima al condensatore. Se questo è il caso, controlla il condensatore con un voltmetro.

Cosa succede se un condensatore non funziona?

Una volta che il condensatore si è rotto esso ha un impatto negativo sull'intero funzionamento dell'UPS: la sua capacità di filtraggio è compromessa con conseguenti problemi con le armoniche ed il rumore. Anche il volume di accumulo di energia diminuisce e le stringhe batteria potrebbero venire danneggiate.

Verifica condensatore con tester