Come si riconoscono le triglie di scoglio?

Domanda di: Ing. Gastone Gallo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (57 voti)

Colore: La triglia di scoglio la si riconosce innanzitutto dalla sua colorazione bruno-rossastra con delle strisce gialle dorate sulla pinna dorsale e sui fianchi. La triglia di fango invece è molto più chiara, molto spesso ha delle pinne incolore e non presenta le strisce gialle dorate.

Cosa distingue la triglia di scoglio da quella di fango?

Nella triglia di scoglio è piccola e protrattile, nella triglia di fango invece la bocca è terminale, tagliata orizzontalmente e poco protrattile.

Quanti tipi di triglia ci sono?

Le triglie si suddividono in due tipologie differenti a causa del diverso habitat.

Quali sono le migliori triglie?

Nei mari italiani ne esistono fondamentalmente quattro varietà, di cui due vengono gustate sulle nostre tavole: Mullus surmuletus, nota come Triglia di scoglio e Mullus barbatus più nota come Triglia di fango. La triglia di scoglio è decisamente più saporita.

Dove vive la triglia di scoglio?

La Triglia di scoglio è diffusa nell'Oceano Atlantico orientale, dallo stretto di Dover alla Mauritania, nel Mar Mediterraneo e nel Mar Nero. È presente in tutti i mari italiani, in particolare nell'alto adriatico (diffusione della Triglia di scoglio). La Triglia di scoglio presenta un corpo allungato e fusiforme.

Triglia di scoglio - Mullus surmuletus