Domanda di: Sig. Liborio Mariani | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.5/5
(31 voti)
Accanto al codice verbale muta quello non verbale: attualmente, quando i giovani si salutano “si danno il cinque” battendo i palmi delle mani in varie maniere, non dicono buongiorno o buonasera, ma salve, hi! o ciao che apre le e.
Quali sono le espressioni tipiche del linguaggio giovanile?
Da "Bombare", "impanzare", "pezzotto" a "Ma che ne sanno i 2000" Da "scialla" (tranquillo) a "lovvare" (amare), ecco alcune delle parole più ricorrenti nel linguaggio giovanile riportate nel glossario "Bella ci!
Quali sono le parole nuove della comunicazione tra ragazzi?
Altre parole sono proprie del gergo tradizionale: "gasato" (euforico), "toppare" (sbagliare), "ganzo" (scaltro); altre di carattere innovativo: "spaccare" (avere successo), "bidonare" (mancare un appuntamento), "bangladino" (rivendita gestita da un uomo del Bangladesh); altre ancora, infine, prese in prestito dalla ...
Bro. I ragazzi tra loro si chiamano vecchio, fratello, frate', socio (a seconda della regione) ma anche bro, abbreviazione di brother, che in inglese significa appunto fratello.
Giovanissimi, hanno nel 2020 tra gli 8 e i 23 anni e sono i primi a non aver conosciuto un mondo senza tecnologie e ambienti digitali, cosa che non può non influire su come vivono quotidianità, consumi e aspettative nei confronti del lavoro.