VIDEO
Trovate 31 domande correlate
Come ci si saluta in siciliano?
La parola assabbinidica è una formula di saluto diffusa della lingua siciliana, equivalente al "Ciao!" italiano; di solito è rivolta a persone anziane o aventi una certa autorità. È utilizzata come formula di benvenuto e di congedo.
Come sono i siciliani a letto?
Secondo la tradizione l'uomo siciliano si contraddistingue per essere passionale, focoso e geloso, desideroso di possedere in modo totalizzante la propria donna. Quanto c'è di vero in questo pensiero così diffuso? Si tratta di un clichè o nasconde dietro delle motivazioni reali?
Che significa Mizzica in siciliano?
Voce di origine dialettale, adoperata nell'Italia meridionale, soprattutto nella varietà d'italiano parlata in Sicilia, l'interiezione mìzzica (con le varianti mìzzeca, mìzziga, mìzzega) è di origine incerta. Probabilmente si tratta di un camuffamento eufemistico del sostantivo minchia.
Che significa Cafudda?
In siciliano, l'espressione “cafudda!” (dal verbo cafuddari) fa riferimento a un imperativo utilizzato per esortare qualcuno allo svolgimento o prosecuzione di una determinata azione, condotta, spesso, con un certo impeto.
Cosa vuol dire Ninni in siciliano?
La parola “Amunì”, nota nelle varianti di “Ninni”, “Ninniamo” e “Amuninni”, significa semplicemente “Andiamo”, con accezione esortativa, tipica dei dialetti siciliani, ma è utilizzata in generale per convincere qualcuno a sbrigarsi o a compiere un'azione.
Cosa vuol dire Crasto in siciliano?
anche crasta. Maschio della pecora, usato anche come aggettivo verso una persona furba.
Cosa vuol dire Baciannicchio?
Ora torniamo al termine Baciannicchio. Il nicchio è ciò che in catanese viene denominato pacchio, ed in palermitano sticchio. In buona sostanza si parla di fica. fondo della questione, approfondendola, penetrandola.
Come si dice femmina in siciliano?
fìmmina, fimmina sono le principali traduzioni di "femmina" in siciliano.
Cosa vuol dire Caddusu in siciliano?
C. Caddusu [cad'dusu] agg. Calloso.
Cosa vuol dire Iarrusso in siciliano?
Arrusu o iarrusu, utilizzato da noi con il senso di omosessuale passivo, viene probabilmente dall'arabo arus cioè fidanzata (questa parola è già attestata in una legge siciliana del 1300).
Cosa vuol dire Scupina?
“Scupina”. Variante dialettale al femminile di “scopino”, piccola scopa, arnese destinato alla pulizia del gabinetto.
Che cosa vuol dire Mbare?
COMPÀ/CUMPÀ – 'MPARE/ 'MBARE Come si può facilmente intuire il significato letterale del termine è compare ma in Sicilia viene utilizzato in maniera generica e informale per salutare un amico, un conoscente o addirittura uno sconosciuto con cui si vuole stabilire un rapporto o entrare in confidenza.
Come si dice Squarato in italiano?
Tag. Pane tipico marsalese detto "squarato" perché lo si passa nell'acqua bollente (squarare in dialetto siciliano vuol dire sbollentare) prima di infornare.
Cosa vuol dire Paparedda?
Letteralmente la parola "paparedda" significa: piccola papera ma il catanese, si sa, è fantasioso.
Cosa vuol dire me la Mino?
Risposta ironica per esprime disinteresse. Letteralmente significa "Adesso mi masturbo".
Come si scrive bella mia in siciliano?
– Beddra/u me (lett. bella/o mia/o).
Come si dice in siciliano ragazzo?
Carusi (singolare carusu) è un termine della lingua siciliana che significa letteralmente "ragazzi".
Perché i siciliani sono più gelosi?
In Sicilia il clima è molto caldo, in alcuni periodi dell'anno torrido. È comune pensare che sia proprio questo caldo intenso ad infuocare l'animo degli uomini siciliani, a renderli caldissimi a loro volta, passionali e proprio per questo motivo anche capaci di provare un'intensa gelosia.
Come sono fatti i palermitani?
Pigro, estremamente critico, dall'animo forte, permaloso, legato alle tradizioni, presuntuoso, completamente dedito alla famiglia e innamorato del cibo.
Come ringraziare in siciliano?
Si vitti u cori! Può essere sia un'espressione di ringraziamento per un'azione tentata ma non riuscita del tutto, (es.: "nenti,si visti u cori".. come a dire: "non fa niente,grazie lo stesso"). Oppure può essere un'espressione di disappunto per un'azione attesa ma non eseguita per scarsa volontà (esemp.